LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] per viaggiatori in occasione dell'inaugurazione della ferrovia Leopolda, che collegava appunto Firenze a Livorno. In G. Jervis, e quella (Milano 2002) con introd. di P. Italia (pp. VII-XXII) e prefaz. di V. Cerami (pp. XXII-XXVII).
Per il resto si ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] che, dopo aver elogiato in sciolti il dispotismo illuminato di Leopoldo II (Firenze 1791), poté scrivere un poema in 12 Risorgimento d'Italia (cfr. ed. Remondini, Bassano 1786, p. VII).
In quest'opera il B. non nasconde le sue ambizioni ad ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] 59, dovevano) rinnovare i tempi e la politica di Pietro Leopoldo, meritandosi, quindi, il favore dei sudditi col proseguire nel del Veltro con la persona e la campagna di Arrigo VII). Egli procedette perciò oltre le remore della polemica lombarda fra ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di moderatore svolto dal G. non alleggerì la posizione di Leopoldo II che il 30 gennaio lasciò Firenze per poi raggiungere cioè fino al 1870, quando non fu più rieletto.
Deputato nella VII e VIII legislatura (nel 1861 fu eletto anche nel collegio di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] suo ideale fu sempre la legislazione di Pietro Leopoldo, di cui fornì un'illustrazione diffusa sulla vari corrispond. toscani: Firenze, Bibl. del Gabinetto Vieusseux, Copialettere, voll. II, VII, IX, X, XIII, XIX, XX, ad Indices;Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] si rifugiò a Firenze presso Pietro Leopoldo Ricasoli. Facendo il precettore del figlio Paride Zaiotti, Trento 1943; P. Dalla Torre, A. B. e le missioni, in Ann. Later., VII (1943), pp. 297-312; Ceccarius [G. Ceccarelli], Il p. B. a Roma cent'anni fa ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Rivoluzione di Milano nell'aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri senatori del Regno Italico, Roma di Romagna, s. 4, VI (1916), pp. 94-134, 361-402; VII (1917), pp. 62-100 (quest'ultima parte, postuma, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] due anni prima della morte) indirizzata al principe Leopoldo di Toscana lo scienziato critica coloro
che troppo azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un brano, abbastanza ampio da consentire il rilievo della ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] che il suo destino fu segnato dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici, il quale, colpito dal suo talento poetico, A. Marchetti, Della natura delle cose di Lucrezio, Roma 2003, pp. VII-LVI; N. Badaloni, Intorno alla filosofia di A. M., in Id ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] patriottico in occasione delle manifestazioni per la deposizione di Leopoldo II e l'unione del granducato al regno di ; L. Felici, Introduzione a Sonetti in vernacolo pisano, Roma 1978, pp. VII-XV; D. Marracini, R. F. a Pistoia, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto