RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ai giorni nostri, Firenze 1922.
Per la storia dell'Ucraina: M. S. Hruševskij, Istorija Ukraini-Rusi, voll. 9, Kiev-Leopoli-Mosca 1904-28. Per la storia biancorussa: U. Pičeta, Gistoryja Belarusi, I, Mosca 1924.
Lingua.
Per quanto la differenziazione ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , che appunto è una caratteristica dell'elemento armenoide. Un'indagine di G. Lempertowna sopra 75 studenti ebrei di Leopoli, eseguita con la metodica di Czekanowski, ha condotto a stabilire che oltre il 70% sarebbe costituito da elementi europei ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] poi in Polonia (1635), e, mosso dall'interesse più che da altro, patrocinò e raggiunse l'unione dell'arcivescovado di Leopoli, eretto dal sec. XIV, con la sede apostolica. A Eǧmiadzin, il katholikos Sahak IV (1624-1628) tentò inutilmente di stabilire ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (per es., Wyspiański solo dopo il 1907).
Pochi anni prima della guerra mondiale, Varsavia - subentrando a Cracovia e a Leopoli - diventa il centro principale anche dell'arte drammatica. Al successo del teatro contribuisce in quest'epoca, oltre al ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] 1924).
Polonia. - S. Linde, Slownik jézyka polskiego (Diz. della lingua pol.), voll. 6, Varsavia 1806-14; 2ª ed., Leopoli 1854-1861; A. Kryński, J. Karlowicz e W. Niedźwiedzki, Slownik jézyka polskiego, voll. 8, Varsavia 1900-1927.
Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] ; G. Weigand, Die bulgar. Rufnamen, in Jahresb. des Inst. f. rum. Sprache, XXVI-XXIX; J. Bystroń, Nazwiska polskie, Leopoli 1929. - Nomi latini: Th. Mommsen, Die röm. Eigennamen der republ. u. augusteischen Zeit, in Römische Forsch., I, Berlino 1864 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] con la grande offensiva tedesca in Unione Sovietica. Il 29 settembre 1941, in Ucraina, a Babij Jar, tra Kiev e Leopoli, più di 30.000 ebrei furono massacrati dai nazisti con la collaborazione dei poliziotti ucraini: prima denudati e poi gettati in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] gùówna gospodarstwa wiejskiego) con 782 studenti. A Cracovia la celebre università Iagellonica ha una facoltà di agraria. A Leopoli troviamo un'Accademia di medicina veterinaria, fondata nel 1881, e la Scuola politecnica con una sezione di agraria ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Drucker des Turrecremata in Krakau, Caspar Hochfeder, in Zentralbl. f. Bibliothekswesen, 1912; J. Ptaśnik, Monumenta Poloniae typographica, Leopoli 1922; St. Lam, Le livre Polonais au XVe et XVIe s., Varsavia 1923; J. Muszkowski, Buchdruckerkunst in ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] è assai sviluppata; oltre agli antichi uffici di Varsavia e di Poznań, se ne sono creati a Łódż, a Cracovia, a Leopoli, a Lublino e in altre città minori. In Portogallo la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede ...
Leggi Tutto