• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [168]
Storia [138]
Diritto [44]
Religioni [39]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [21]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia medievale [13]
Geografia [5]

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] tiara; al ritorno del cardinale, fu accusato di tradimento e giudicato dal parlamento di Tolosa; assolto dall'accusa di lesa maestà, fu privato della carica di governatore di Francesco d'Angoulême, destituito dalle capitanerie d'Amboise e d'Angers e ... Leggi Tutto

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] il vinto, già potentissimo, egli fu condotto prima a Borgo S. Donnino, poi a San Miniato, sotto l'accusa di lesa maestà. A San Miniato fu accecato con un ferro rovente. Alcuni storici sostengono che egli sia morto in seguito al crudele supplizio ... Leggi Tutto

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] 885, Carlo il Grosso scendeva a patti con G., che dovette assoggettarsi alla purgatio per sacramentum dell'accusa di lesa maestà, ma riebbe con la ricanciliazione i beni confiscati. Anche il nuovo pontefice Stefano V stimò opportuno venire ad accordi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

ROHAN, Benjamin de, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROHAN, Benjamin de, signore di Rosario Russo Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] di Giacomo I, mentre Luigi XIII dal parlamento di Tolosa lo fece dichiarare insieme col fratello Enrico reo di lesa maestà (15 luglio 1622); ma con la pace di Montpellier (18 ottobre 1622) R. ottenne anche una pensione. Impaziente, dominato ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Ferrante Luigi Fassò Avventuriero, libellista e romanziere, nato a Piacenza nel 1616. Entrò molto giovane tra i canonici della Casa della Passione in Milano, ma il temperamento ribelle [...] pontifici della vicina Avìgnone, dove, dopo quattordici mesi di prigione, il P. fu decapitato, come reo d'apostasia e di lesa maestà divina, il 5 marzo 1644. La fine miseranda non può tuttavia dare all'opera letteraria del P. i pregi che non ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA – PIETRO ARETINO – CALVINISTA – APOSTASIA – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

PERTINACE, Publio Elvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax) Arnaldo Momigliano Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] da Commodo furono abrogati; anche coloro che da lui erano stati uccisi ebbero una riabilitazione postuma. I processi di lesa maestà furono sospesi. P. si preoccupò poi essenzialmente di restaurare le finanze, tanto rovinate da aver dato luogo sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – AURELIO VITTORE – DIDIO GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINACE, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

MONTAZIO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAZIO, Enrico Antonio Panella Giornalista, nato a Portico di Romagna il 28 settembre 1816, morto a Firenze il 22 ottobre 1886. Il suo vero cognome era Valtancoli. Studiò lettere e medicina all'università [...] della più scalmanata demagogia, tanto da procurare al M. di essere condotto dinnanzi alla corte regia nel noto processo di lesa maestà, dove fu condannato alla pena dell'ergastolo per novanta mesi, per i violenti articoli scritti dopo la fuga del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAZIO, Enrico (1)
Mostra Tutti

JUGE, Boffile de

Enciclopedia Italiana (1933)

JUGE, Boffile de Georges Bourgin Originario del regno di Napoli e discendente dalla famiglia Del Giudice d'Amalfi; abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò, duca di Calabria, durante il tentativo di costui [...] riuscì a pacificare, non senza difficoltà, il paese (1475-76). Ebbe parte attiva, nel 1476-77, nel primo processo di lesa maestà mosso contro il duca di Nemours e ricevette in compenso il dono della contea di Castres, confiscata al condannato. Luigi ... Leggi Tutto

NORBANO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBANO, Gaio (C. Norbanus Bulbus) Mario Attilio Levi Console nell'83 a. C. Tribuno della plebe nel 104 a. C., promosse l'attacco e il processo contro Q. Cepione per la questione dell'oro tolosano, episodio [...] la reazione oligarchica lo colpì con una pronta vendetta, poiché appena C. Mario si assentò da Roma N. fu processato per lesa maestà del popolo romano; difeso dall'oratore M. Antonio, N. fu però assolto. Non si ha notizia della sua pretura: ma nell ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA CISALPINA – ARISTOCRAZIA – LESA MAESTÀ – PROPRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORBANO, Gaio (1)
Mostra Tutti

NICOLA il Mistico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA il Mistico Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] ). Ma per la sua opposizione a riconoscere il quarto matrimonio dell'imperatore e sotto il sospetto di tradimento e di lesa maestà, fu deportato in un monastero da lui stesso fondato nei dintorni di Calcedonia. Cacciato Eutimio, N. rioccupò il trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA il Mistico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
crimenlèṡe
crimenlese crimenlèṡe s. m. [dal lat. crimen laesae (maiestatis)]. – Nel linguaggio giur., delitto di lesa maestà (v. maestà).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali