FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] momento verso temi di diritto penale. Nel 1931 pubblicò nella Rivista penale il saggio L'omicidio e la lesionepersonale in competizione sportiva, a cui seguì La disciplina giuridico penale della Milizia volontaria (in Scuola positiva, XVIII [1938 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] fatto F. è immobilizzato per mesi. Permanente la lesione provocata dalla "caduta": la "dislocatione" del piede rappresentante. E, pur nell'arroventarsi delle temperie, sul piano personale il rapporto di F. con il Medici rimane inalterato; continuano ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] anni (si veda, ad esempio, Pel signor Antonio Ricci, imputato di lesione, con un pugno, seguita da morte, Napoli 1901 e Per i signori D. fu in sintonia con sentimenti e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato pareva lesivo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ad uso di mantice". F. aveva in effetti una lesione organica: le due prime false costole erano staccate dalla cartilagine preposito dei filippini non ebbe quasi, in effetti, poteri personali e gli si negò perfino qualunque segno esteriore di dignità ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] portata delle proprie scoperte soltanto per meglio sfruttarle a fini personali. Un uomo geniale, dunque; ma ciarlatano.
Più condizione che il nervo ottico fosse illeso. Constatatane la lesione nei due soggetti umani infortunati che fu invitato a ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Enea Silvio un pungolo a riconquistare, grazie alla personale eccellenza nelle lettere e nella diplomazia, quella propria l’iniziativa papale e fu tra i primi a denunciare la lesione della Cristianità in una sua parte vitale, cioè l’Oriente ex ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] a quella che Treves giudicò una grave scorrettezza e un personale tradimento di fiducia, i rapporti tra i due si raffreddarono morì a Bordighera l'11 marzo 1908 colpito da una lesione cerebrale. Postumi vennero pubblicati da Treves tre volumi di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] scendere nei rifugi, rimase ferito, riportando una lesione al midollo spinale che gli provocò la . Guénon all'E.; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Cristoforo e ai suoi discendenti - costituivano una lesione degli interessi della monarchia, per cui tale concessione spettante al governatore, fosse a lui tolto.
Deciso a difendersi personalmente a corte dalle calunnie del Pasamonte, il C. si ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] erano in gran parte legate al problema di esatta localizzazione della lesione e i rischi operatori erano tanti che l'esempio dato di seni fistolosi; presentò nel 1891 una statistica personale di resezioni dell'intestino, studiò l'uretroperineorrafia ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...