FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] fatto F. è immobilizzato per mesi. Permanente la lesione provocata dalla "caduta": la "dislocatione" del piede rappresentante. E, pur nell'arroventarsi delle temperie, sul piano personale il rapporto di F. con il Medici rimane inalterato; continuano ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] anni (si veda, ad esempio, Pel signor Antonio Ricci, imputato di lesione, con un pugno, seguita da morte, Napoli 1901 e Per i signori D. fu in sintonia con sentimenti e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato pareva lesivo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Cristoforo e ai suoi discendenti - costituivano una lesione degli interessi della monarchia, per cui tale concessione spettante al governatore, fosse a lui tolto.
Deciso a difendersi personalmente a corte dalle calunnie del Pasamonte, il C. si ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di ogni sistema antico, l'annichilimento o lesione di molte prerogative e distinzioni, tanto pubbliche ogni modo, aveva messo in evidenza il legato come una delle personalità politiche di maggior rilievo della Chiesa, come uno dei consiglieri più ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] direttamente la pace con Cremona, Piacenza e Brescia in lesione dei diritti che sarebbero spettati a G. come signore. vescovili; ma della scorta faceva parte il suo nemico personale Negro di Montemerlo che approfittò della circostanza per colpire ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...