Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] 589, co. 3, c.p. (l. 11.5.1966, n. 296, Modifiche degli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesionipersonali colpose) del Codice penale).
Negli anni, peraltro, i limiti edittali previsti per l’aggravante erano stati ciclicamente innalzati (da ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] l’esercente la professione sanitaria che, nello svolgimento della propria attività, cagioni a causa di imperizia la morte o la lesionepersonale della persona assistita sarà chiamato a rispondere dei reati di omicidio colposo (art. 589 c.p.) o di ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] le pene di cui ai commi precedenti sono aumentate. Se dal fatto deriva una lesionepersonale grave le pene sono aumentate di un terzo e della metà in caso di lesionepersonale gravissima.
Se dal fatto deriva la morte quale conseguenza non voluta, le ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] prima o durante il compimento dell’atto espressione dell’ufficio o del servizio.
In relazione al reato di lesionipersonali, in giurisprudenza si afferma comunemente che il delitto in oggetto assorbe solo quel minimo di violenza che si concreta ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] momento verso temi di diritto penale. Nel 1931 pubblicò nella Rivista penale il saggio L'omicidio e la lesionepersonale in competizione sportiva, a cui seguì La disciplina giuridico penale della Milizia volontaria (in Scuola positiva, XVIII [1938 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei due tribuni non si estinsero con la loro sconfitta politica e personale, ma in diverso modo durarono nel corso del 1° sec. a diritto altrui. La volontarietà dell’atto costituisce la colpa; la lesione il danno. Si ha colpa contrattuale, se vi si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] responsabilità diretta e oggettiva prescindente da una particolare c. personale del soggetto e fondata sul rischio che, per aspetti diversa dalla c. extracontrattuale (derivante dalla lesione di un interesse giuridicamente tutelato a prescindere da ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] (microrganismi patogeni, tossine).
Diritto
L. personale Delitto che consiste nel cagionare ad alcuno una . Il regime sanzionatorio è modulato sulla base dell’intensità della lesione. Il bene giuridico, comune a tutte le ipotesi prospettate, ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di un danno e gravità di tale danno, e per danno la lesione fisica e/o danno alla salute delle persone, ovvero alla proprietà, diritti fondamentali di libertà dell'uomo e di sviluppo della sua personalità, la tutela della s. è, sul piano del diritto ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] funzione riguarda la creazione o la modificazione di uno status personale. Per questi negozî, avverte la relazione al codice (n 1447). Inoltre generalizzando la cosiddetta rescissione per lesione ultra dimidium nella compravendita, si è introdotta un ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: l. all’onorabilità, agli interessi, alla...
mutilazione
mutilazióne s. f. [dal lat. mutilatio -onis]. – L’atto, il fatto di mutilare, di essere mutilato; asportazione, per trauma o intervento chirurgico, di un arto, o parte di un arto, o di qualsiasi parte importante del corpo: si rese...