GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] residenziale con l'inserimento di nuovi elementi, quali porticati, loggiati, finestre, fregi e decorazioni dipinte, tratti dal nuovo lessico d'importazione toscana e diffuso a Mantova dall'architetto Luca Fancelli.
Tra il 1458 e il 1462 G. attese ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] strettamente coniugati con l’esperienza alchemica. Secondo una tradizione trasmessa da alcuni testi bizantini, specialmente dalla Suda, il lessico bizantino del X secolo ben noto nel Rinascimento, si credeva che il leggendario vello d’oro fosse una ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] dell’arte lignea quattrocentesca. Il tutto regolato da moduli geometrici e da rapporti matematici dettati dal nuovo lessico architettonico rinascimentale.
La permanenza di Nuti a Cesena si protrasse comunque oltre il 1452, come testimonia la ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] volta vi s'impiegano caratteri greci minuti, ma chiarissimi, di rara eleganza e di tre varietà. E sembra che di questo lessico greco-latino abbia fatto due tirature, come appare dai due esemplari non conformi, ora al British Museum.
Nel 1485 non ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] a «tutti li fedeli d’Amore», volesse dichiarare di far parte di un’associazione segreta così denominata (nel lessico della tradizione trobadorica questa locuzione esprime molto più semplicemente la concezione dell’amore cortese come ‘servizio’ o ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] essa sembra largamente comprensibile ai suoi più tardi volgarizzatori e priva di errori semplici imputabili al traduttore. Il lessico della falconeria coincide con quello del De arte venandi cum avibus, il grande trattato sull’addestramento dei ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] . È notevole, in particolare, che negli altri decreti si riferisse ai cittadini comaschi come ai suoi «sudditi», introducendo nel lessico politico locale un termine di grande pregnanza, che neppure i duchi di Milano avevano fino a quel momento osato ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] culturale, ma cercandovi la manifestazione di una volontà di espressione letteraria nel suo farsi storico.
L’eredità di un lessico di ascendenza crociana, presente nei primi scritti, andò attenuandosi nel corso del tempo, ma persisteva l’esigenza del ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] che Zanobini consegnò al suo Corso di diritto corporativo, testo destinato a ben sei edizioni, sino al 1942. Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni dei giuristi di regime: l’immagine, utilizzata per l’intelaiatura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] residenze Gnudi, Aldrovandi e Albergati a Zola Predosa, le principali realizzazioni di Rossi secondo le regole e il lessico di Carlo Bianconi.
Lo scultore intervenne anche nella decorazione della prima camera nell’appartamento nobile di palazzo Cospi ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).