LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] con alterne vicende, divenne il suo unico gallerista. Nel 1959 inoltre abbandonò le sue prime esperienze, vicine al lessico informale, per dedicarsi a una ricerca volta a far "coincidere, antillusionisticamente, lo spazio virtuale con lo spazio reale ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . 12-27), e dell'importante Liber de quinque essentiis (elenco, n. 41, pubblicato ibid., pp. 28-40). Per il rapporto tra il lessico filosofico usato da G. in questo trattato, quello da lui stesso usato nella traduzione del De scientiis di al-Fārābī e ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] direxit" (De vulgari eloquentia, I, xiii, 1), non seguiva cioè la "librata regula", la misura nel dire, e, quanto a lessico e costrutto, persisteva nel "plebescere" (ibid., II, vi, 8); per il linguaggio plebeo e lo stile smodato, dunque, G. poteva ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] prossimo alle cose. Il G. condivide con D'Annunzio "una tenacia nominativa senza freno": sicché, se da un lato il lessico si impreziosisce nell'enumerazione degli arredi, ridotti a pure astrazioni di suono, per l'altro eccoci innanzi al fanciullo che ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di Toma, tra cui spiccano una serie di nature morte viste e indicate dal critico Michele Biancale e ispirate al lessico dell’artista e amico napoletano Guglielmi (ad esempio le due tele intitolate Frutta e conservate alla Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , 1982, p. 19).
Si tratta di opere nelle quali l'impalcatura iconografica ancora derivata da Paolo Veneziano si sposa al lessico gotico più acuto di Lorenzo Veneziano e di Iacobello di Bonomo - come dimostrano le molte analogie con le figure del ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] incompleta padronanza della lingua romena da parte del Frollo.
Il Vocabolario italiano-romanesco comprendeva nella prima parte il lessico propriamente detto, con circa 45.000 parole; nella seconda, nomi di persona, storici e mitologici e nella terza ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] in maniera alternativa a quella di Grassi, opponendo alla tesi di quest’ultimo che l’Italia aveva esportato il suo lessico militare in tutta l’Europa, la convinzione che fosse stato invece l’italiano a essere stato colonizzato dalle lingue straniere ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] ), ma qua e là riesce a inserire qualche vivace annotazione, come sul vestire troppo sobrio dei Lusitani o sul lessico ancor peggiore ("la lingua loro è bruttissima").
Il Tiepolo aveva già rappresentato la Repubblica presso Filippo II tra il ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] i Nuovi appunti… (ibid., LIII [1920], pp. 379 s.; LIV [1921], pp. 130 s.; LV [1922], pp. 167 s.). A complemento del lessico, pubblicò il Saggio di un Indice morfologico etrusco (ibid., XLV [1912], pp. 846 s.), nel quale riunì le parole ordinate per ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).