Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] pl-, fl-, cl- (chorar dal lat. plorare, chama da flamma, chave da clavem). Notevole inoltre la penetrazione nel lessico di voci coloniali.
La lingua letteraria è fondata sul gallego-portoghese della Lusitania settentrionale; formatasi verso la fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’italiano nei sec. 16° e 17°, il francese nel 18° sec. e infine il tedesco, particolarmente nel lessico. Le fondamentali caratteristiche fonologiche che individuano i dialetti polacchi all’interno del gruppo slavo occidentale sono: la continuazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il persiano utilizza l’alfabeto arabo con l’aggiunta di quattro lettere (pe, čim, že, gāf) e ha inglobato nel suo lessico un gran numero di arabismi.
La letteratura dell’I. antico comincia con il libro sacro dello zoroastrismo, l’Avesta, le cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , specialmente per la perdita dell’antico sistema flessionale, compiutasi verso il 1700, e l’arricchimento del lessico, provocato dalle nuove necessità culturali. La lingua letteraria (rikssprak), sebbene negli ultimi secoli si sia notevolmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di una corrente ben definita. Dopo il 1918, il creacionismo di V. Huidobro nasce come tentativo di rinnovamento del lessico, di arricchimento della lirica con metafore e immagini inedite, aprendo la via alle numerose correnti d’avanguardia, quali il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dell’Eritrea. Nell’ambito della lingua tigrina si segnala lo sviluppo fortemente innovativo, in gran parte nel lessico e nella fraseologia, impresso d’autorità dai gruppi politici secessionisti dell’Eritrea, che hanno creato con impegno deciso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] archetti pensili - nella sua reinterpretazione, e non semplice imitazione, di un motivo chiaramente desunto dal lessico architettonico tardoantico -, sta a dimostrare la vivacità di una nuova generazione architettonica, ma non soltanto architettonica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] pieni e vuoti nella facciata e nei portici) e reinterpretati nei materiali classici dell'architettura himalayana, in un lessico artistico originale e unico. La fase di stabilità politica e religiosa instauratasi dal XIV secolo fu accompagnata da ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] hrsg. von K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 277-289.
2 L’iscrizione, a motivo del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento del suo adventus. La questione è ben riassunta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] per la fondazione dei piloni in mezzo all'acqua (Ciapponi, 1988, pp. 106 s.), senza menzionare G., ma seguendo nel lessico latino gli emendamenti che questi aveva apportato al testo di Vitruvio. Budé non dice che questa carpenteria sia opera di G ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).