BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] Squarotti alla morte del B., allorché l'opera era giunta al settimo volume: il primo volume è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua di cultura compilato sotto la responsabilità di un uomo solo" (Varvaro).
Anche nel Dizionario è evidente il ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] a olio con S. Carlo Borromeo (Fratini, 1985).
In queste opere il G. mette decisamente da parte il lessico baroccesco della prima fase per esprimersi su cadenze più austere e rigorose, tipiche del linguaggio controriformato, con riferimenti diretti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] del fascino che queste ultime esercitarono anche in uomini di vasta cultura.
Assai curata la forma, ed in particolare il lessico, nonostante la pignoleria dell'autore lo porti a scusarsi di non aver rispettato sino in fondo la "buona favella toscana ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] a Milano il 29 apr. 1969 e fu sepolto, secondo la sua volontà, a Lucca.
Bibl.: Per quanto riguarda il lessico dialettale lucchese, oltre al Vocabolario lucchese di I. Nieri (Lucca 1902), sono tuttora manoscritti e conservati a Lucca, Bibl. statale ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] a Modena, nel 1882. In questo articolo, oltre alle note su Lucrezia Borgia, diede un piccolo ma interessante lessico di voci poco note o sconosciute di droghe medicinali orientali quali apparivano dagli elenchi documentari medievali.
Altri contributi ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] al-Malikīdi 'Alī ibn al-'Abbás, che fu tradotto da Costantino col titolo di Pantegni, una analisi accurata del lessico può d'altro canto consentire (Corner, p. 28) di considerarla sia un'opera precostantiniana rielaborata nel periodo successivo, sia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] ) e nel più tardo Antidotariumbononiense... (Venetiis 1756) ma anche in testi privilegianti la farmaceutica veneta, quali il Lessico farmaceutico-chimico... (Venezia 1728) e il Codice farmaceutico per lo Stato... di Venezia compilato per ordine dell ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , sia alla mentalità e alla cultura di Dante: dopo aver ricordato il padre della C. come "buono" (e "buono" ha, nel lessico dell'Alighieri, un significato ben preciso: cfr. F. Anceschi, in Encicl. dantesca, I, Roma 1970, pp. 723 s., sub voce)Dante ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] politico di V. era tramontato, e ciò che ne resta è la sperimentazione di un nuovo linguaggio: una grammatica e un lessico per produrre 'discorsi' che non furono mai pronunciati (e che forse soltanto nell'epoca della rete possono cominciare a esserlo ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] in Banshun. Sul piano stilistico il cinema di O. si è invece affermato sia per la progressiva riduzione del suo lessico cinematografico a poche ed essenziali figure che evitano movimenti di macchina, dissolvenze e tutto ciò che il regista considerava ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).