BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] d'Aligeri sorella dello stesso, Brescia 1746; G. A. Zavanti, Oratio in funere..., Venezia 1766; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., IV, Venezia 1834, pp. 201, 784; V, Venezia 1842, p. 670; F. Mutinelli, Lessico veneto, Venezia 1852, p. 86. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] dedicò la sua attenzione non solo alle rovine classiche e alla raccolta di varie specie botaniche, ma compilò anche un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi anni il D., benché non ricoprisse alcun incarico ufficiale, non aveva mai ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] quarto Parlamento repubblicano, Roma, 1965, ad vocem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; Lessico universale italiano, V, Roma 1970, ad vocem; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] Catania, il 2 dicembre diramava un indirizzo programmatico del quale veniva rilevata una certa infelicità nello stile e nel lessico. Contrariato per non essere stato avvisato "per tempo dal governo" dell'arrivo in Catania del duca d'Aosta, indirizzò ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] dedicava con minuzioso e costante impegno ad analizzare e studiare le vestigia degli antichi popoli, per decodificarne lessico e scrittura.
Nacque così una serie di opere pubblicate a Napoli nel 1830: Fundamenta hermeneutica hierographiae crypticae ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , sia alla mentalità e alla cultura di Dante: dopo aver ricordato il padre della C. come "buono" (e "buono" ha, nel lessico dell'Alighieri, un significato ben preciso: cfr. F. Anceschi, in Encicl. dantesca, I, Roma 1970, pp. 723 s., sub voce)Dante ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 'Unità alla Repubblica, Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, I-IV, Bologna 1992, I, Il ministero degli Affari esteri, a cura di V. Pellegrini, p. 86; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., III, p. 339; Lessico univ. ital., VIII, p. 484. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] della mancanza di buoni libri elementari", pubblica a Sira una piccola antologia italiana, una breve grammatica, seguita da un lessico italo-greco; altro intende pubblicare in seguito, e intanto, raccoglie con l'aiuto di un amico canti popolari greci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] " - e quindi "contumaci", "rei", "felloni", "seditiosi", "violenti", "malcontenti" (anche questo dato di fatto suona, nel lessico del D., epiteto ingiurioso), "propensi" ai "torbidi", ai "tumulti", ai "delitti", "fiamma impura", concentrato di "mali ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di un trattato contro il ratto, senza alcun dubbio non avrebbe mancato di stigmatizzarlo. Comunque conludium, nel suo lessico, indica la macchinazione politica, mentre per il rapimento usa sempre il termine usuale o, talvolta, contubernium. Anche ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
lessicista
s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo).