• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [10]
Biografie [9]
Grammatica [7]
Linguistica generale [7]
Temi generali [6]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Musica [1]

rideterminazione

Enciclopedia on line

In linguistica, ulteriore determinazione morfologica ottenuta mediante l’uso di più morfemi della stessa classe funzionale: cumulo di desinenze, coesistenza di desinenza e preposizione, preposizioni derivate [...] ecc. Raramente si parla di r. nel caso di cumulo di più morfemi di differente classe funzionale. In sede di lessicologia, s’intende per r. la modificazione semantica di un vocabolo operata mediante un richiamo a un valore etimologicamente più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LESSICOLOGIA – SEMANTICA – MORFEMI

onomasiologia

Enciclopedia on line

Ramo della linguistica che studia le varie realizzazioni, all’interno di diverse lingue o dialetti, o anche all’interno di un’unica lingua, dello stesso concetto, ossia quali significanti corrispondono [...] ., nel campo degli studi neolatini; gli iniziatori sono stati l’italiano C. Salvioni, con il suo Saggio intorno ai nomi della lucciola in Italia (1892), lo svizzero E. Tappolet (che usò il termine di lessicologia comparata) e l’austriaco A. Zauner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onomasiologia (1)
Mostra Tutti

PASSOW, Franz Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSOW, Franz Ludwig Karl Filologo, nato a Ludwigslust il 20 settembre 1786, morto a Breslavia l'11 marzo 1833; professore dal 1815 all'università di Breslavia. La sua opera più nota è il grande Dizionario [...] principio come rielaborazione del dizionario analogo di J. G. Schneider, e che ebbe varie edizioni, acquistando onorevole fama nella lessicologia classica, tanto che si può dire il migliore dizionario greco della prima metà del sec. XIX. Del P. sono ... Leggi Tutto

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] sec., nell’ambito di un più complessivo fenomeno di maturazione di una nuova consapevolezza disciplinare e teorica della lessicologia. La motivazione determinante per lo sviluppo degli studi sulla neologia è dovuta al fatto che tutte le lingue hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] di parole. Questa definizione, che nasce dalla distinzione tradizionale della linguistica in fonetica (studio dei suoni), lessicologia (studio del vocabolario), morfologia (studio dei procedimenti flessivi e derivativi) e s., risalente attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] , e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la parola può avere nella sua flessione. La lessicologia è lo studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo costituirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

binarismo

Enciclopedia on line

Teoria della fonologia, enunciata da R. Jakobson e da lui successivamente elaborata in collaborazione con C.G.M. Fant e M. Halle, che riconduce i sistemi fonologici di qualunque lingua a un numero limitato [...] largo impiego codici binari. Nell’elaborazione di N. Chomsky e M. Halle essa è stata incorporata, con rilevanti modifiche, nel componente fonologico della grammatica generativa trasformazionale. Ha avuto inoltre proficue applicazioni in lessicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LESSICOLOGIA – CIBERNETICA – LINGUA SI – FONOLOGIA – VOCALICO

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] opere, rimaste in gran parte manoscritte, si trovano trattazioni di teologia, di grammatica, di storia della lingua, di lessicologia, di storia della Chiesa, di geografia, di storia naturale, di chimica,. d'agricoltura e di medicina. Sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] in Asor Rosa 1986, pp. 245-263. Luzzi, Cecilia (2002), Per la semantica di armonia: in margine a strumenti recenti di lessicologia musicale, «Studi di lessicografia italiana» 19, pp. 67-107. Nicolodi, Fiamma et al. (a cura di) (2007), LesMu. Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , sosteneva l’interdipendenza tra filologia e glottologia. All’epoca Parodi aveva al suo attivo soprattutto lavori di fonetica e lessicologia, latina e toscana, fin da uno dei primi lavori, le Illustrazioni linguistiche ai «Frammenti di un libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lessicologìa
lessicologia lessicologìa s. f. [comp. di lessico e -logia]. – Studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel suo costituirsi attraverso la storia.
lessicològico
lessicologico lessicològico agg. [der. di lessicologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la lessicologia: studî, problemi lessicologici. ◆ Avv. lessicologicaménte, dal punto di vista lessicologico, per quanto riguarda la lessicologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali