L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che questa rappresentava per la loro ispirazione originaria, sembrava trovare un temperamento nella morale che i lettori medievali della LetteraaiGalati (2, 11-16) non mancavano di trarre da un episodio riferito da Paolo, che concerneva il principe ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] fatti ci si accorge che le cose non erano andate così lisce come racconta Luca quarant'anni dopo. Nella letteraaiGalati, composta pochi anni dopo il concilio di Gerusalemme, egli scrive: "Da parte dunque delle persone più ragguardevoli - quali ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] poco tempo dopo avere dichiarato a L., nella letteraai monaci di Costantinopoli (ep. 146), redatta dopo ragione che 'fu fatto da donna e fu fatto sotto la legge' [cfr. Galati 4, 4]" (Tomus, 3-4).
Attraverso l'esame dei termini usati nei brani ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] non regnasse grande armonia. La cosa non ci sorprende, perché da Galati 2 e 1 Corinzi 1, 11 si ricava che i rapporti storico. Anche Clemente, il cui nome come autore della letteraai cristiani di Corinto è attestato da tradizione molto antica, non ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] teologiche e speculative (Vom Abendmahl Christi, Bekenntnis, 1528) la lettera dell’evangelico «questo è il mio corpo» e la presenza le Operationes in Psalmos, 1519-21, il grande commentario aiGalati, 1531, e quello alla Genesi, 1535-45), lettere ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] ", il 5 aprile stampò la Lettera al popolo di Messina, ricca Borbonici. Dopo un breve arresto, si ritirò a Galati, desideroso di vivere un'esistenza appartata. Ma , Torino 1850, II, p. 620; Id., Aggiunta ai documenti…, ibid. 1851, p. 101; P. Calvi, ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...