FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Firenze, Laur., cor. 2) e la prima parte di un diurno domenicale, andata dispersa, che Levi D'Ancona (1993) ha tentato di per comando di S.A.R. l'Arciduca di Toscana, Giornale dei letterati 47, 1782, pp. 3-82; M. Lastri, L'Etruria Pittrice ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...]
I rapporti fra Girolamo e il D. spesso non furono buoni: una lettera datata 9 ott. 1903, inviata dal padre al D., suscitava una dura "disegno d'ornato e plastica" nella scuola serale e domenicale d'arte e mestieri, ospitata nel medesimo istituto. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] precise. Eusebio (Hist. Eccl., vi, 46, 11) menziona una preziosa lettera di papa Cornelio (251-53), da cui si sa che il clero romano . Pont., i, 305), per assicurare la messa domenicale nelle chiese suburbane minacciate dall'abbandono. Nella città si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] differente rispetto al resto del testo, mentre la prima lettera del testo biblico è riccamente decorata con motivi a punto è causata dal fatto che dopo la liturgia domenicale i monaci erano soliti recarsi direttamente dalla chiesa al refettorio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] per intero da pesci o uccelli, giungendo a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio di Corbie (Amiens, Bibl scarse ma importanti vestigia di altri scriptoria lombardi. Un graduale domenicale dei santi (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, MA ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] ) divenne il caricaturista del Caporal Terribile, un giornale umoristico domenicale allora fondato, e diretto, con lo pseudonimo di Enoch, all'amico, da Portici (villa Friozzi), una lettera acquarellata, in otto pagine, a spiritoso commento delle ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale d., che esce soltanto la domenica...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...