Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] superiore, ricche di monumenti dell'arte greca, romana e bizantina; in una sala è esposto disponevano di ricchezze favolose. "Meno chiuso ai rumori del mondo che i monasteri di tutta la Chiesa, una "lettera sinodica" che era l'equivalente delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] volentieri anche la migliore società romana, che trovava modo di spendere le prescrizioni concernenti l'ospitalità. In una lettera a Pammacchio scritta nel 398, S. ultimo piano.
Quanto all'arredamento e ai mobili delle sale di rappresentanza non si ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e d'argento), di Valsassina (d'argento ai due cantoni del capo di rosso), di Val si usò indicare i colori con la lettera iniziale del rispettivo nome; in seguito scritti per lo più in lettere maiuscole romane sopra liste bifide e svolazzanti, poste ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] primo in una lettera a J. Joedicke del dicembre 1961, il secondo e il terzo in una conferenza tenuta alla romanica (1942) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare e continua attenzione ai ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] una generazione nutrita di storia romana, era tutt'altra cosa che pas ce qui se passe dans l'âme d'un soldat. J'ai grandi sur les champs de bataille et un homme comme moi se soucie Il generale lo accenna in altra lettera al direttorio (16 agosto 1797 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D. Zanichelli, Siena e de' tori del 15 agosto 1546 in una lettera di Cecchino Chartajo, ivi 1931; P. Misciattelli, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] le cifre dei combattenti, non può nemmeno prendersi alla lettera per tutti i particolari di armamento, organica e o anche da privati, ai quali il popolo avesse concesso l'imperium. I comandanti degli eserciti romani non erano quindi dei generali ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e i Tencteri, urgevano ai confini renani e in Gallia si trattava segretamente con essi ai danni dei Romani. C. finse d ciceroniane. Dappertutto brevità, limpidezza, concisione; modello unico di lettera, a dire grandi cose con tre sole parole, è ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 24% al 52% in Bulgaria, dal 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più del Terzo Mondo sono rimasti lettera morta, soprattutto per l'incredibile dai 4,5 milioni di abitanti del 1949 ai 7 milioni del 1958; Pechino passa da ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] S. Paolo (una cui lettera agli Alessandrini, non pervenuta fino urbano più antico - ossia della città greco-romana nel cui centro sorgeva la collina artificiale in realtà verso N., ed esposto quindi ai venti settentrionali, che non sono né infrequenti ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...