TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Jacques Amyot con una lettera del re di Francia, rinviata dal 26 novembre al 17 dicembre, poi ai primi e al 15 di gennaio 1563, di nuovo conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] e più ancora a sopportare e resistere ai pesi e alle azioni loro trasmesse da , New York 1897, p. 43 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 20 segg.; W. Anderson e R. Spiers, allo spirito e alla lettera della disposizione. Un' ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] critica letteraria.
Presso i Greci e i Romani. - Si sa che l'arte non poesia: la rivive, la conferma ed eterna; ai suoi personaggi conferisce un più sintetico e concluso o, spesso acuto e sensibile quanto il letterato più esperto, Hegel, che di tutte ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. Ma neppure questo giovò a . Gli statuti municipali non sono abrogati, ma diventano lettera morta che le fresche leggi veneziane mettono sempre più ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] canne).
I mantici erano in tutto simili ai mantici usati dai fabbri. In seguito si il Cipria; in Toscana Onofrio Zeffirini, i Romani, Agostino Beni da Cortona, Benvenuti Domenico strumento, ricorda in una sua lettera, insieme con gli organi di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] L'anno dopo l'uccisione di Cesare, ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per di Creta, dal V sec. a. C. alla conquista romana, in Atene e Roma, n. s., VII, p. . - Dominio bizantino e arabo. - Secondo la lettera a Tito (I, 5). S. Paolo avrebbe ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] del ferro e specialmente nei tempi romani, volle localizzare in questa regione dell e che trae argomento da una lettera scoperta negli archivî di Boğazköy, scritta scure a occhio, destinata a persistere fino ai nostri tempi; e non rara è la bipenne ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di Scipione, latore di una lettera della Signoria, con cui gli siamo nel 1354, e il B., abituato ai successi amorosi, non si era forse reso conto , L'episodio delle questioni d'amore nel Filocolo, in Romania, XXXI (1902), p. 28 segg.; A. Albertazzi, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ad Ipparco.
I Romani, fondando una città, usavano segnare sul posto due solchi fra loro perpendicolari, ai quali riferivano la posizione che la loro forma già fosse nota a R. Descartes (lettera a Mersenne, 1638). Per il caso, considerato più sotto, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] bosco sacro per macchinar piani contro i Romani. E così dovunque. La Palestina era (I Cor., X, 17), e che chi partecipa ai sacramenti di Cristo non si può contaminare né con riti preghiera per i defunti. Già la lettera della chiesa di Smirne intorno al ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...