ROBERTO di Melun
Pio Paschini
Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo di San Vittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] Sententiarum in due libri. Si hanno poi le Quaestiones de epistulis Pauli, che hanno per tema specialmente la letteraaiRomani, e le Quaestiones de divina pagina, cioè 72 questioni di diverso genere sulla Bibbia, di carattere prevalentemente morale ...
Leggi Tutto
SPITTA, Friedrich
Teologo protestante, nato a Wittingen nel 1852, morto a Gottinga nel 1924. Da principio parroco a Oberkassel (Bonn) divenne nel 1880 libero docente in Bonn, nel 1887 ordinario di discipline [...] neotestamentaria, agli scritti giovannei (Apocalisse e Vangelo), al Vangelo di Luca, agli Atti degli Apostoli, alla letteraaiRomani e alla II lettera di Pietro. Si occupò anche di musica sacra, sia come ricerca storica dello sviluppo del canto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Paolo, poco conciliante verso la religione ebraica, egli ha messo in particolare risalto quel passo della citata letteraaiRomani in cui Paolo scrive di aver riempito del Vangelo di Cristo tutto il territorio di Gerusalemme e dei paesi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] divinarum sententiarum22. Inoltre, stando alla LetteraaiRomani di Paolo, i principati terreni sussistono La norma giuridica, cit., ad indicem e i saggi di W.E. Brynteson, Roman Law and Legislation in the Middle Ages, in Speculum, 41 (1966), pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Ciò costituirebbe un grave equivoco: vim argumenti non capiunt. L’ordine del mondo richiede, come si legge nella LetteraaiRomani e nello Pseudo-Dionigi Areopagita, che le autorità siano ripartite ordinatamente e che gli inferiori vengano sottoposti ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] martiri, tra i quali anche quelli di Andronico e di una giovane donna, Giunia, citati da Paolo nella sua LetteraaiRomani: «Salutate Andronico e Giunia, miei parenti e compagni di prigionia [...]» (Rm 16,7). L’‘insigne’ Andronico credette a Cristo ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di S. Giovanni di Müstair, le 8 miniature della Bibbia di S. Paolo fuori le Mura posta all'inizio della LetteraaiRomani, insieme con le scene isolate prima menzionate e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] fra Henry Miller e Marguerite Yourcenar, fra Günter Grass e Paolo Rossi, pubblica la prima traduzione italiana della LetteraaiRomani di Karl Barth, quarant’anni dopo la sua prima edizione in tedesco: quest’opera capitale della teologia protestante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] , per esempio non cercare di liberarsi se si era schiavi (1 Corinzi 7,20-22). In un passo famoso della letteraaiRomani (13,1-7), Paolo esorta a sottomettersi alle autorità civili, perché esse hanno ricevuto da Dio il loro potere per ricompensare ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ad agire nel suo contesto esistenziale in modo conveniente sia alla sua fede sia anche alla sua dignità umana», R. Penna, LetteraaiRomani, III, Rm 12-16, Bologna 2008, pp. 24 seg.
21 Questa è una prospettiva su cui abbiamo insistito sin dai primi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...