Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Per di più, il concetto che i Romani avevano del diritto di proprietà (il dominium paesi di common law non si fa ricorso ai codici, ma quasi gli stessi risultati si ottengono indispensabili. È vero che la lettera sovente ambigua di quelle convenzioni ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] romani sacrileghe quanto le alienazioni dei tesori artistici delle chiese.
Al culmine sarà la famosa, accorata lettera of art, London 1959.
I beni culturali dall'istituzione del Ministero ai decreti delegati, Roma 1976.
Kubler, G., The shape of time, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del D., tanto una lettera ad Antonio Tebaldeo, allora presso difende la superiorità della sede papale romana, dichiarata, a parere del D 17), pp. 3355 s.; A. Manuzio, Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di G. Orlandi, con introduzione di C. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] antica, un tempo conquistata dai romani, e portava il segno della vicario imperiale Galvano Lancia ottenne una lettera di questo tenore valida per più tardi, nel 1224, Enrico (VII) emanò insieme ai principi una Pax generalis valida per tutto il Regno ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] opinioni. Il che può avvenire anche per lettera. Utilizzabile - l'insegna Cicerone - il ed al mondo sempre più vasto ed ai costumi sempre più vari. Ma se si spese militari - la preventiva autorizzazione romana. Da ciò Aleandro deduce Foscarini sia ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Denari. Egli lasciò una serie di vaste Letture ai Digesti e al Codice, edite a stampa nel giudici ecclesiastici locali e la stessa Curia romana si ispiravano per le loro pronunce applicare la norma 'secondo la lettera' ‒ prout litera iacet ‒, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] previsto questa difficoltà nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in di Avignone, dove il papa sottopose ai suoi cardinali e teologi la questione la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 novembre 1333, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 nov. 1333, che si ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] poco enfatizzate; spesso, addirittura, la lettera occupa una sola riga. Di norma Già prima della rinnovata elezione a re dei Romani, il 5 dicembre a Francoforte, e della Taddeo da Sessa. Erano inviate ai due giudici dal cappellano Filippo (" ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] profusione» («profusiones immodicae») – parole che ricordano alla lettera il rimprovero del De rebus bellicis (II 1) secondo pretorio, istituita da Augusto e riservata in origine ai cavalieri romani, era una carica militare cui, secondo Zosimo, nel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...