L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dei riti magici: si tratta di un preparato che doveva servire a far cambiare le persone con le quali my baby yet.
Just wrote a letter back home to the boys, asking them "Please pray for my sins"
Yes, I wrote a letter back home to the boys, asking ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e a rafforzare l'opposizione ad ogni genere dicambiamenti. I "signori" aggrediti soffocarono sul nascere la , p. 324.
47. N. Balbi, Relazione, lettera VIII; cf. ibid. il discorso di Giulio Antonio Contarini S. Stae: "[...] giacché sempre più ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] primi decenni del secolo XVI, età di grandi cambiamenti, segnarono dunque l'inizio non 57, cc. 168, 208. 55
55.Alessandro Sassi, Lettere di commercio di A. Barbarigo, mercante veneziano del '400, Napoli 1951, lettera nr.1, p. 4.
56. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] con l'ingresso del cavallo alla lettera A e termina davanti al giudice della lettera C.
Sebbene il dressage abbia fatto di cerchi grandi e piccoli a diversa velocità, repentini cambidi galoppo e una serie di manovre: spin (serie di rotazioni di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] L'unica riforma apportata nei trent'anni di presidenza di lord Burghley fu il cambiodi sede della IAAF da Stoccolma a da un anonimo professore dell'Ateneo milanese in una lettera indirizzata alla Gazzetta dello Sport. La prima edizione dei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di richiedere l'aiuto degli Almoravidi scrivendo una lettera al capo spirituale del movimento, Ibn Yasin, in cui gli chiedevano di la sua attenzione verso la città di Sebta. Nel XIV secolo il nome venne cambiato in Qasr as-Saghir "il piccolo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che, attenendosi alla lettera della Carta, rifiutavano di riconoscere valore vincolante alle di non offrire soluzione nel caso di problemi sui quali si scontrino posizioni irriducibili, ha in cambio il vantaggio che, se le norme sono state oggetto di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Lettera Reale rese possibile l'acquisto di terre da parte di stranieri e ciò provocò l'installazione di Tedeschi a Ilhéus, prov. di Bahia, e di Svizzeri tedeschi a Nouvelle Fribourg nella provincia di in seguito ai cambiamentidi stagione. Così, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] liberisti che la caratterizzarono (tenuta del cambio, controllo creditizio, politica di bilancio) improntò poi tutto il quinquennio il D., in una lettera a Pio XII, del gennaio 1952, liquidava quell'esperienza di "laburismo cristiano", perché ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] : il lavoratore vende all'imprenditore il proprio lavoro in cambio del salario, mentre l'imprenditore investe il capitale che è sia del proletariato sia di una borghesia capitalistica; anche se poi - soprattutto nella lettera a Vera Zasulič del ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...