Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] l'espressione precedente non soddisfa il principio di Pauli, in base al quale la funzione d'onda di un sistema di elettroni deve essere antisimmetrica, ovvero cambiaredi segno quando si scambiano le coordinate di due elettroni:
Ψ (x1, x2,...) = - Ψ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] che in cambiodi Paliano cercava di ottenere da Filippo molto più dei 20.000 ducati di pensione per lui e del ducato di Rossano per capo della spedizione; così mostravano di credere i Veneziani; inoltre Filippo II in una lettera, che il C. aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] In una lettera a Mittag-Leffler dell'agosto del 1878, Weierstrass rivelò di aver ottenuto lo sviluppo in serie di potenze delle ci si chiedeva se sarebbe stato possibile, con un cambio della variabile indipendente, eliminare le singolarità, in modo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] assegnato all'avo di Matteo Maria, Feltrino, nel 1423 da Niccolò III d'Este, vicario imperiale, in cambiodi Rubiera, ed eretto dal punto di vista toscano, una validissima creazione d'arte.
Opere. Di mano del B. possediamo solo qualche lettera: l' ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] dunque, il cambiodi orizzonte americano in seno all’Alleanza e ciò che alimenta tale cambiamentodi prospettiva, ovvero guidato dalla Germania, di dieci alleati firmatari di una lettera congiunta, e un altro gruppo di sette alleati, facilitato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] calcolare rapporti tra quantità infinite (riferendosi presumibilmente alla frequenza di successi in una serie di prove di Bernoulli). Anche se più tardi Leibniz cambiò opinione, in una lettera del 1714 egli dichiarava senza alcuna giustificazione che ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] aperto e dotato di temperamento artistico, morì in modo improvviso nel 1915 durante una tonsillectomia. La tragedia cambiò l'umore grande interesse e simpatia, come risulta da una lettera che egli scrisse agli amici romani. Probabilmente Einstein ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dicambiamento che caratterizza l’elettorato dei principali paesi europei nell’attuale congiuntura di crisi.
Il messaggio elettorale di Merkel (4 dicembre 2012) riprendendo quasi alla lettera una formulazione di Mario Draghi (16 novembre 2012), «gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] due Profetini sul coronamento del tabernacolo dell'arte del cambio in Orsaninichele, realizzato su disegno del Ghiberti tra il del pievano Antonio Agli, intimo dei Medici e letteratodi inclinazioni neoplatoniche, la cui personalità sembra aver avuto ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...