DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] dicambiodi Piacenza lettera, del 31 maggio, ne annuncia il ritorno.
Pochi mesi dopo, quando nella primavera 1625 la guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d'armi ad Oneglia, insidiata dal duca di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] re, trasmessi agli ammiragli per mezzo di una lettera dei cavalieri ospitalieri Ottone di Gavi e André de Gignac solo il un cospicuo numero di contratti dicambio che avrebbero dovuto essere onorati entro il successivo mese di agosto, data prevista ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] finanziaria proposto dal modenese G.B. Giardini, pubblicò a Brescia una Lettera in proposito dicambio, o di pronto pagamento... indirizzata ad un eccellente Artigliere suo amico, che dal caso concreto passava a questioni tipicamente teoriche ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] ribadita, sempre lo stesso giorno, anche a Enrico VI d'Inghilterra in una letteradi protesta per gli arresti e i sequestri subiti oltremanica dai mercanti genovesi. Di fronte alla sua ostinazione, il re fu invitato a rivolgersi ai mercanti inglesi ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Vecchio con il cugino Domenico, ottennero uno stemma di famiglia. La letteradi concessione, datata Innsbruck 2 ott. 1585, fa ), eseguito per il palazzo municipale in cambio della concessione dei diritti di residenza e dell'esercizio dell'arte. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] fu intransigente. La trattativa proseguì con una seconda letteradi Pelagio, che spostò il piano della discussione aver cessato di credere.
Il tentativo di riconciliazione si tradusse in un fallimento. In seguito, il papa cambiò politica, chiedendo ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di Dalmazia e Croazia. In cambio Demetrio si riconobbe tributario della Chiesa romana con il giuramento di , Frammento diletteradi Guido Aretino vescovo di Ferrara, 1086 ca.-1104 ca., nel cod. Vallicelliano B 63. Atti dei Convegni di Cesena e ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] letteradi risposta, datata 8 maggio 1261, Corradino dichiara di essere disposto a intervenire prontamente, ma di a Bologna il 16 marzo 1266, testimone di un atto di quietanza sottoscritto da Ricco diCambio Fitrosi e Iacopo Bellondi, detto Puccio, a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] capitolo dalla giurisdizione arcivescovile, in cambio del giuramento di fedeltà alla Sede apostolica. Tuttavia, s.; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella letteradi P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] patrimonio della casa. Federico esercitò la mercatura e il cambio, né dovette astenersi da fraudolente speculazioni a giudicare dalle Fatinelli sarebbe preceduto, nella stampa, da una letteradi Filippo Calandrini del 20 novembre 1543 indirizzata al ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...