La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] il cristianesimo, che determina alcune sue scelte, anche espressive, sulla base di nuovi fattori, interessi e obbiettivi35. La lettera è quindi, in parte, il segno di un cambiamento che riflette l’evoluzione e le diverse priorità confessionali che si ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] l’opera che presentava il testo della donazione tratta dalla letteradi papa Adriano I, stampata in caratteri in un corpo fonti della Storia Ecclesiastica: erano i tempi che erano cambiati, insieme agli equilibri politici in cui lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ma variarono da regione a regione, da Oriente a Occidente. Cambiò infine il rapporto tra istituzioni e religione, e tra il . An Intellectual Biography, Oxford 1981; per la letteradi Giuliano al Senato di Roma, le accuse a Costantino e Costanzo, e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] partire da Eduard Meyer93. D’altra parte, sono proprio i cambiamenti sociali a mettere in luce, e a ridefinire in termini circolava già nella celebre Letteradi Alessandro ad Aristotele, inserita nel testo del Romanzo di Alessandro nel III secolo, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] dell’h.e. più chiaramente riconducibili alla letteradi autodifesa scritta dallo stesso Origene81 emerge la critica Grecia antica, II, La ricezione e l’attualizzazione del testo, a cura di G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Roma 1995, pp. 389-435.
15 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dicambiamento già presenti nella società italiana: la diffusione di gruppi di rinnovamento religioso, le esperienze di ricerca e le forme di Presidente Spadolini a Palazzo Chigi (5.2.1982), e Letteradi Gonella a Silvestrini del 8.3.82, Fondo Gonella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] digestibile ... buono". In cambio della concessione, il "phisico" promette di "dar agli sudditi" veneziani il "5% di multiplico sopra il pane adriatica altrimenti foriera, se applicata alla lettera, di "travaglio di gran momento".
Il D. così finisce ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] e gli ariani. L’autore cita la letteradi Costantino ad Alessandro vescovo di Alessandria e Ario, in cui li rimproverava potuto ben governare, essendo forzato come fu da Costantino a cambiare la sua aria naturale, congeniale e originaria con una ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] ma poteva, in compenso, sentirsi garantito con questo cambiodi casacca, per il quale soprattutto si adoperò il Del secretario, Venetia 1564, c. 99v (una letteradi G. all'autore); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] anche la Repubblica di S.Marco. Nel timore che un cambiamento radicale nella direzione politica di Ferrara potesse avere Ferrara alla Chiesa. Al doge fecero pervenire anche una letteradi Clemente V, in cui il papa sollecitava l'aiuto della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...