PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] del 1794. Inizialmente fu coinvolto nella Gran causa dei rei di Stato in qualità di avvocato difensore di alcuni imputati. Nel febbraio 1796, tuttavia, il suo ruolo cambiò tragicamente: denunciato come filogiacobino, fu incarcerato per ordine della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , ottenendo in cambio un generoso dono monetario.
La M. rimase comunque un personaggio di rilievo e partecipò alcuni passi per consentire alla M. di ottenere il perdono reale. Giacomo II d'Inghilterra scrisse una lettera in suo favore a Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] entrambi, era "attissimo" al "carico" di capitano. Anzi, aggiunse il secondo in una lettera del 21 aprile allo stesso savio alla suggerisce d'esentare dalle "angarie" i 400 archibugieri in cambio d'una "presta obedienza" al "servitio militare". Appena ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 2 luglio 1730 reclamava il pattuito, indifferente al cambiodi affittuari (mentre sull'intera zona si stavano appuntando grandiosi e liquidi suoi crediti" che il L. ricorda al re di Spagna nella lettera con cui, nel luglio 1741 (Bitossi, 1997, p. 236 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] lettera indirizzata al doge, l'assemblea dei padri approvava l'azione diplomatica veneziana ed annunciava di aver incaricato il D. di il 28 maggio: l'accusa era di aver ricevuto 900 ducati dallo Sforza, in cambio dell'impegno a fargli ottenere uno ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il Senato veneto non cambiò parere, e rimase anche in seguito sordo ad ulteriori sollecitazioni da parte di Roma. A Belluno scient. e filologici, a c. di A. Calogerà e F. Mandelli, XXXVI, Venezia 1781; G. Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] lettera che annunciava il colpo di mano, Venezia gli concesse la cittadinanza (marzo 1407). Nello stesso 1407 entrò a far parte di cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambiodi 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] stessa politica italiana seguiva nuove direttive a seguito del cambiodi regime. Egli riusciva tuttavia a placare le tensioni, che della legazione ad Addis Abeba era Giuliano Cora. In una lettera al Corriere della sera del 15 nov. 1927 dal titolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di al pontefice invocando, in cambio, la protezione della S. Sede contro gli attacchi di Guido da Montefeltro. Ufficializzato, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] anche concesso dicambiare definitivamente il nome di famiglia: di Vincenzo Onofri (attivo 1495-1524); presso l'Arch. di Stato di Bologna, Famiglia Grati-Fantuzzi, Scritture Grati, b. 1, si conserva una lettera non firmata (probabilmente in copia di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...