BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] desideroso di modificare lo status quo ante cittadino: lo dimostrano sia l'intestazione della letteradi raccomandazione ormai divenuto pericoloso; egli inoltre, imprimendo così un nuovo cambiamento alla sua politica, entrò in contatto coi Visconti. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1578 il lucchese Lamberto Lamberti inviava ai Ruiz copia d'una lettera dei suoi "señores" Benedito y Bernardino Bonvisy, los quales dell'agosto del 1582, data di alcune lettere dicambio presentate alle fiere di Lanciano.
Miglior fortuna sembra aver ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] noti al Muratori e ricevendone in cambio stima e apprezzamento come di un "amatissimus luvenis" (Antiquitates ibid.; Lettera sopra un piombo del doge E. Dandolo, in Novelle letterarie di Firenze, XII (1751), col. 267; Monete tre estensi,letteradi G. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] 200 ducati come stipendio, partì da Pisa con una letteradi istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli; quest'ultimo, insieme con in cambio cariche e onori.
L'E. manifestò subito l'intenzione di riformare l'assetto istituzionale di Fermo ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] che si trattava di un "pesce".
Nel '72 comincia a lavorare come operatore in Borsa con l'agente dicambio Haraneder, finché casalinga di un garibaldino (anonime), Livorno 1866; poi Memorie di un garibaldino (col nome dell'autore e una letteradi G. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] rientro in patria. Il gusto era cambiato e la giovane scuola inglese, dietro l'impulso di Reynolds, mirava a distaccarsi dalle influenze reale di Madrid. Sono due scene di storia romana: Sofonisba che si avvelena dopo aver ricevuto la letteradi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] alla diocesi in cambiodi una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve e subito richiestogli da Venezia per esser dato alle stampe (letteradi fra' Lorenzo da Venezia, datata "carnevale 1553", ibid., ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , e ottenne, in cambio del libero transito e di un cospicuo tributo, l letteradi Niccolò di Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio di Stato di Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio di Stato di Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] l'uno". Ma un risentimento più esplicito doveva esserci nell'altra letteradi Galileo al B. del 20 giugno 1639 (stranamente scomparsa!) che accompagnava tre trattati, di cui uno Sulle lettere dicambio;diciassette scritti vari di logica, ottica, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] .
A informarcene è ancora una volta una letteradi Innocenzo III (indirizzata il 14 marzo 1206 al vescovo di Firenze), dalla quale pare di capire che G. avesse cercato di riscattare certi diritti (sicuramente di tipo economico) detenuti in società da ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...