ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] maggio 872). In cambio della cessione a Ludovico II dei territori occupati in Provenza dopo la morte di Lotario II la scena politica. Il 27 marzo Giovanni VIII le fece giungere una lettera con cui la consolava delle sue delusioni e l'incoraggiava a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , dopo che Paolo Traversari cambiò repentinamente di parte e portò i suoi clientes e la stessa città di Ravenna su posizioni filoguelfe, Ravennatis, 1985, p. 1152), seguito alla lettera dagli Annales Caesenates (1729). In realtà le attestazioni ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] più pura, più alta e più espansiva di quella non credo mi sia destinato a sentire in terra" (Lettera autobiografica(, p. 47). In effetti, l repubblicano di trattare con i Francesi sulla base di un ritorno al potere di Pio IX in cambio del ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] , in una lettera ad Arnolfo, negò di avere avuto questo cambiò improvvisamente politica. Nell'autunno 893 giunsero a Ratisbona suoi legati presso Arnolfo di Carinzia. Costoro, con alcuni grandi signori laici, probabilmente parte di una legazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] paese". Il vento cambiò nei due anni successivi, con la creazione di due organizzazioni di attivisti, l' fondò il movimento di scienziati Pugwash. Einstein cominciò a temere di aver commesso un grave errore scrivendo quella lettera a Roosevelt. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] nella quasi totalità, di riconoscere l'autorità del pontefice in cambio della conservazione del rito di sospensione dell'applicazione dell'estrema misura. Intanto giunse a Bari una lettera da Antiochia, in cui i "crucesignati" domandavano al papa di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] promisero nuova dedizione a G., in cambiodi una cospicua somma di denaro e di importanti agevolazioni commerciali. È molto probabile quale il fatto che in una lettera del giugno 880 G. si rivolgesse a Svatopluk di Moravia con la formula "apostolatus ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] costringere Parigi a soddisfare le richieste di Roma, ottenendone in cambio la collaborazione per la difesa dell' stesso mese il G., unico fra i gerarchi, scrisse un'inutile lettera a Mussolini, esortandolo a non entrare in un conflitto tutt'altro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] e della premura della corte, come scrisse egli stesso in una lettera indirizzata al card. Alessandro: "lo son certo tanto ben visto nel 1549, che fruttò a Carlo di Guisa il privilegio di Cluny), ricevendo in cambio il loro sostegno politico presso il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] La concessione ottenuta dal duca di Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambiodi alleanze. La sua adesione decina di cittadini accusati di connivenza con il G. e inducendo quindi Gabione a indirizzare al padre una lettera per convincerlo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...