RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] ’abate Bottari – come quest’ultimo scriveva in una lettera del 1764 a Giovanni Pietro Zanotti –, nel 1718 fu dure a Firenze, a cura di U. Baldini - A.M. Giusti - A. Pampaloni Martelli, Milano 1979; E. Ciletti, The patronage of the last Medici. The ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] 1640, p. 5). Una lettera sulla materia a lui attribuita apparve nell’Opobalsamum examinatum di Castelli (Venetiis 1640, pp. al patronage del cardinale Lelio Biscia (cfr. Questionum medico-legalium, cit., II, p. 171) e alla condivisione di scritti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] mi sembra che Ella non dovrebbe abbandonare la ricerca che aveva presentato al Circolo di Palermo, e che la formula finale merita di essere conosciuta (lettera del 29 febbraio 1896, in Aspetti scientifici […], cit., pp. 18-19).
Questo apprezzamento ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] . 12 (anche in estratto come Lettera dell'ab. Giuseppe Antonelli bibliotecario di Ferrara al suo amico Michelangelo Gualandi, Borso dEste (1450-1471). A study in court patronage, tesi di dottorato, University Microfilms Intern., Ann Arbor, Michigan ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] «formare una accademia in S. Peterburgo di studio di figure» (lettera del 30 nov. 1720, in Androsov 58-69; C.C. Kelly, Carlo Rainaldi, N. M. and the patronage of cardinal Giuseppe Sacripante, in Journal of the Society of architectural historians, L ( ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di New York (Pierp. Morgan Lib., M.639, c. 42r; Walter, 1970, fig. 8) le figure di otto vescovi formano la lettera , New York 1983, pp. 627-656; L. Brubaker, Politics, Patronage, and Art in Ninth-Century Byzantium: the Homilies of Gregory of Nazianzus ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di Luigi Manzini. Riferibili alla committenza Savoia sono inoltre l’Annunciazione (Castel Viscardo, SS. Annunziata) e la perduta Veronica, in cui veniva sperimentata l’infiltrazione del colore sotto la superficie del marmo, discussa nella lettera ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] lettera del 25 agosto 1617 con cui Cesare d’Este, duca di Modena, chiedeva al provinciale dei cappuccini di inviare di pittura veronese, 1580-1630 (catal.), a cura di L. Magagnato, Verona 1974, pp. 203-205; P. Askew, Ferdinando Gonzaga’s patronage ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 1476, in una sua lettera, l'abate Pietro Dolfin lo diceva ancora "bramosissimo di finire la chiesa che aveva and patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975, ad Indicem; G. Bellavitis, La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , fuggito da Parigi senza attendere lo scambio concordato di prigionieri, gettava discredito sull’esercito napoletano e su di lui, accusandoli in una lettera inviata ai giornali francesi di vigliaccheria e fellonia. Per confutare le calunniose ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...