PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una lettera privata in cui si fa menzione del dono di vestiti a un soldato, da una spedizione di merci e di articoli , Roma 1985; D. E. E. Kleiner, Athens under the Romans. The Patronage of the Emperors and Kings, in C. B. McClendon (ed.), Rome and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] luogo particolare dove va chi vole; ma una universal scelta diletterati che si fa per tutto. E se s'ha a 1990: Stroup, Alice, A company of scientists: botany, patronage and community at the seventeenth-century Parisian Royal Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] o uccelli, giungendo a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di colleghi. In tutta Europa, inoltre, i membri di una comunità di botanici, di medici e di naturalisti si scambiavano informazioni per lettera and sixteenth-century medical innovation. Between princely patronage and academic controversy, "Osiris", 6, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da scene della vita del santo titolare. Da una lettera dell'abate Vibaldo al suo dilecto filio, un aurifex G 'Islam, Roma 1990; Islamic Art and Patronage. Treasures from Kuwait, the Al-Sabah Collection, a cura di E. Atil, Washington 1990; Al-Andalus ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] (pp. 285-308).
46. Emmanuele A. Cicogna, Lettera a Cleandro conte di Prata, intorno ad alcune Regatte pubbliche e private Veneziane Manuscripts from San Marco: Art and Patronage in Mid-Trecento Venice, tesi di Ph.D., Harvard University 1987.
105 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] alle stampe la sua raccolta di casi per dar prova delle proprie capacità di medico letterato ed elevare così il suo of medicine. Huizhou mercantile consciousness, morality, and medical patronage in seventeenth-century China, in: East Asian science. ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] di lode di Sfondrato erano temperate dalla consapevolezza di una situazione paradossale e la lettera IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, p. 384. Cf. Patricia Fortini Brown, Honor and Necessity: The Dynamics of Patronage in the Confraternities of ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Gesta, 26 (1987), pp. 47-58; J. Gardner, Patterns of Papal Patronage circa 1260 – circa 1300, in The Religious Roles of the Papacy: Ideals posset materiam» Tra le altre cose, la lettera, riportata da Ottone di Frisinga, ivi, p. 175, recitava: « ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] era dedicato al margravio di Brandeburgo Christian Wilhelm, e nella lettera dedicatoria Sennert constatava come 316-326.
Szulakowska 1990-92: Szulakowska, Urzula, Patronage in relation to alchemical illustration in the early Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...