Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di occuparsi di commercio o di altri affari nel periodo in cui erano in carica veniva rispettato alla lettera abitanti nel 1557).
24. Deborah Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1987, pp. 25-34 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Study in Patronage, Berkeley 1969; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, protezione e il sostegno economico di persone di rango inferiore - artisti e letterati compresi -, e il rapporto ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che intendono i vescovi della regione di Arles riuniti in assemblea nel 450 quando, in una lettera inviata a papa Leone I, volta anulare del Mausoleo di Santa Costanza, che di recente G. MacKie, A New Look at the Patronage of Santa Costanza, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i suoi dubbi rispetto all’autenticità della donazione costantiniana in una lettera datata 1° dicembre 1590 e spedita da Roma a Napoli Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, 4 (1992), pp. 281-312; J. Freiberg, The Lateran Patronage of ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] che in una lettera del 2 settembre 1501 il Bembo scriveva a Maria Savorgnan di aver cominciato a ", 12, 1970, p. 455 (pp. 405-458); Rona Goffen, Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and the Franciscans, New Haven, Conn. 1986 ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] alla lettera; in ogni caso, a partire dal sec. 16° si parla di p. post-bizantina, definendo così un altro ambito di studi. Tré Seyon. A Study in Fifteenth-Century Ethiopian Art, Patronage and Spirituality, Wiesbaden 1994; M. Bissinger, Kreta, München ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiano nel Novecento, in Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a cura di L. Ferranti, M. Palazzi, G. Pomata, Torino 1988, pp. 166-187.
7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] la stampa, come nel caso della Lettera a madama Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana di Galilei, del 1615, in cui , 2002.
Stewart 1986: Stewart, Larry, Public lecturers and private patronage in Newtonian England, "Isis", 77, 1986, pp. 47-58 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dichiarato l’imperatore romano nella lettera ai nicomediesi, i pastori indegni.
La figura di Costantino poteva, in breve interest in art patronage and collecting, the series had to appeal to other customers in Paris or elsewhere»56. Di fatto, come si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Molto probabilmente non tutti i capitoli seguirono alla lettera questa direttiva e nella maggior parte dei comune e alla ricerca di mettere in rapporto tra loro la teoria e la pratica.
Bibliografia
Asch 1991: Princes, patronage and the nobility: ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...