GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] letteradi un corrispondente romano a Modena, uno degli scopi principali del viaggio fu quello di 1981, pp. 533-535; C.M.S. Johns, Some observations on collaboration and patronage in the Altieri chapel, S. Francesco a Ripa: Bernini and G., in Storia ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] the Uffizi, in Master Drawings, III (1965), pp. 3-20 (cfr. letteradi C. Eisler, ibid., pp. 290 s.); F. R. Shapley, Paintings Court Patronage, University Microfilms International, Ann Arbor, Mich., 1974, pp. 165-226; Id., F. D.'s Letter Reconsidered, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il XIV secolo) la parte dogmatica della letteradi risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo and the Papacy, ibid., pp. 303 s.; M. Costambeys, Power and patronage in Early Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] secretario, Venetia 1564, c. 99v (una letteradi G. all'autore); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc , Paris 1999, ad ind.; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage…, in Early Music History, XVIII (1999), pp. 259-285; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la promessa di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la letteradi maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 di J. Martínez Millán - M. Rivero Rodríguez, I, Madrid 2010, pp. 375-414; H. von Thiessen, Diplomatie und Patronage ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] donna notabile dell’Italia liberale, attivò quel ‘salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci in cui si manifestò appieno l’estesa attività dipatronage dei due coniugi. Nelle dinamiche largamente notabilari della politica postunitaria, l’attività ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] inoltrò una letteradi scuse per essersi allontanato da Padova, assicurando di voler riprendere s., 227 s.; M.E. Frandsen, Crossing Confessional Boundaries: The Patronage of Italian Sacred Music in seventeenth-century Dresden, Oxford 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in un'inedita letteradi Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna small town patronage in the Renaissance, in Supplementum festivum. Studies in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] «intendimento con suo fratello che si trova in Inghilterra molto favorito da quella regina» (letteradi monsignor Odescalchi alla corte di Mantova, 10 maggio 1582, cit. in Bertolotti, 1892, p. 69). Questa volta Fabrizio venne rapidamente liberato ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] maggio 1662); Baldovinetti, 138 (copia diletteradi O. Falconieri al G. sui bassorilievi dell'Arco di Portogallo a Roma, circa 1665); Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a cura di L. ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...