Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Quando il padre di Costantino, Costanzo, invia una lettera a Galerio chiedendo che sia mandato presso di lui il figlio 1985, pp. 25-58; J. Drinkwater, Patronage in Roman Gaul and the Problem of Bagaudae, in Patronage in the Ancient Society, ed. by A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di Creta, non mancò di rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati che avrebbe adottato al ritorno; in una lettera scientists: botany, patronage, and community at ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] le fece giungere una lettera con cui la consolava 56, 60, 62; Epistolae Karolini aevi, IV, a cura di E. Perels.E. Dümmler, ibid., Epistolae, VI, ibid. Giulia: a case study in the endowment and patronage of a major female monastery in Northern Italy, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] la "straordinaria somma" di 25.000 scudi non senza approfittarne per accompagnarla con una lettera - scritta da Livorno in a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, Firenze 1983, ad Indicem; E.L. Goldberg, Patterns in… Medici… patronage, Princeton 1983 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] francese che, poco dopo, le inoltrò una lettera per consigliarle di ritirarsi in convento al fine di tacitare le maldicenze che si erano diffuse a di donna aristocratica non più coerente con il modello di moglie e madre devota, dedita al patronage ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] del fascismo milanese fino ad assumerne pubblicamente un patronage politico che, a partire dal 1926, rappresentò, è la lettera che Arnaldo indirizzò al G. nell'ottobre del 1926, denunciando, previo accordo con il fratello, il clima di violenza ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...