Documento rilasciato da un soggetto, detto patron, contenente dichiarazioni intese a garantire la solvibilità di un terzo, spesso rappresentato da una società controllata, in occasione di un’operazione [...] le proprie obbligazioni, o altrimenti a fornirgli i mezzi finanziari necessari; e dipatronage “debole” laddove il documento contenga l’attestazione del rapporto di controllo e l’impegno a comunicare tempestivamente al finanziatore ogni mutamento ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] 11. In senso contrario altra parte della dottrina ritiene che la norma dell’art. 1938 c.c. non incontrerebbe nella letteradipatronage un terreno omogeneo a quello della garanzia fideiussoria. In tale prospettiva verrebbe in evidenza, da un lato, il ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , Panzani, L., Le alternative al fallimento. Il concordato e gli accordi di ristrutturazione dopo il d.l. 83/2015, in Il nuovo diritto delle una letteradipatronage o un trust; non però la mera promessa dei redditi attesi) a favore di tutti o ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , da forme di contrattazione e dipatronage che negavano nei fatti le forme di gerarchia, gli .S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, letteradi Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e letteradi Pietro Fuga da Napoli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dipatronage collegata soprattutto alle associazioni (patriottiche, culturali, mutualistiche) e alla rete di , Museo Correr, Carte Selvatico, Corrispondenza, b. 45, letteradi Antonio Fradeletto a Riccardo Selvatico, Venezia 16 novembre 1892.
255 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] di revisione da una parte della dottrina.
In particolare, si è ritenuto di poter riconoscere, nonostante la lettera dell , n. 10235, in Banca borsa, 1997, II, 396, in tema di lettere dipatronage; Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, I, ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] sua famiglia da un legame intellettuale, affettivo e dipatronage. Palmeri ne pubblicò nel 1818 la Necrologia su vicino Baldassare Romano, a cui indirizzò la Lettera intorno al Gioja (in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 36-7, 97.
M. Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, Papal Patronage and the Language of Art: the Pontificates of Martin V, Eugene IV and ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] sua situazione coniugale, ormai fortemente compromessa, fu oggetto di una lunga lettera inviata al padre il 18 apr. 1699, nella ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...