URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] padroni" ed alla corte di Parigi la benevolenza di Enrico IV che, in una lettera del 18 settembre indirizzata , Firenze 1985², pp. 55-110; J. Beldon Scott, Papal Patronage in the Seventeenth Century: Urban VIII, Bernini, and the Countess Matilda ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, pp. 36-7, 97.
M. Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Poggio at the Curia, ibid., pp. 116-18.
H. Wohl, Papal Patronage and the Language of Art: the Pontificates of Martin V, Eugene IV and ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] la parentesi pamphiliana - volle da subito circondarsi diletterati come Alessandro Pollini, Agostino Favoriti, Ferdinand von del sapere, a cura di P. Rossi, Bari 1990, pp. 186-87; P.J.A.N. Rietbergen, Papal Patronage and Propaganda: Pope Alexander ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] 25 marzo 1644, in apertura dilettera, la comunicazione di un evento collegato alla sua nuova ; F. Hammond, The Artistic Patronage of the Barberini and the Galileo Affair, in Music and Science in the Age of Galileo, a cura di V.A. Coelho, Boston 1992 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a Guarini - che il 3 settembre gli ha scritto una lettera piena di nostalgia per "l'albergo Etereo" - il G. risponde Renaissance Rome, Princeton 1979, ad indicem; I. Fenlon, Music and patronage… Mantua, I, Cambridge 1980, ad indicem; II, ibid. 1982, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ludovico fornì un contributo di grande rilievo all'elaborazione dei fini e dei metodi dell'istituzione: nella lettera inviata ai nunzi il , 1988) fu dunque soprattutto espressione di un patronage ideologicamente orientato, in particolare riservato a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] a Pesaro espressa dal F. in una lettera indirizzata a Fulvio Orsini nel 1595 fa patronage of cardinal O. F., ibid., pp. 359-72; C. Riebesell, Die Antikensammlung Farnese zur Carracci-Zeit, ibid., pp. 373-417; G. Papi, Le tele della cappellina di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 369; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna small town patronage in the Renaissance, in Supplementum Festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di J. ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di New York (Pierp. Morgan Lib., M.639, c. 42r; Walter, 1970, fig. 8) le figure di otto vescovi formano la lettera , New York 1983, pp. 627-656; L. Brubaker, Politics, Patronage, and Art in Ninth-Century Byzantium: the Homilies of Gregory of Nazianzus ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiano nel Novecento, in Ragnatele di rapporti. Patronage e reti di relazioni nella storia delle donne, a cura di L. Ferranti, M. Palazzi, G. Pomata, Torino 1988, pp. 166-187.
7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...