Letteraturadiconsumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] situazione del gusto, caratterizzata dal superamento delle tradizionali distinzioni tra letteratura alta e bassa, tra originale e copia, il p modelli mediatico-pubblicitari, la ricerca nevrotica di un’attribuzione di senso al vuoto delle esistenze, il ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] quanto inscritto in un sottogenere particolare (la fantastoria), il film di Howard testimonia della ricorrente presenza della Storia nel cinema (e nella letteraturadiconsumo). Si tratta di un fenomeno che aveva preso avvio con il grande successo de ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, [...] Con Ratner's star (1976) DeL. comincia a sperimentare i moduli della letteraturadiconsumo, in questo caso la fantascienza, successivamente mimando i clichés del romanzo di spionaggio (Players, 1977; trad. it. 1993) e quelli del poliziesco (Running ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] radicarsi in una tradizione che comprendesse i testi cretesi, così come certa parte della letteraturadiconsumo e i canti popolari che, elaborando i temi cari alla sensibilità greca, oltre che le imprese dei clefti, i banditi-patrioti in lotta con ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Filadelfia 1931 - Houston 1989). Esordì nel 1964 con Come back dr. Caligaris (trad. it. 1969). Del 1967 è Snow white (trad. it. 1972), in cui la storia di Biancaneve è rinarrata [...] a quelli della fiaba e dei suoi surrogati moderni (pubblicità, rotocalco, letteraturadiconsumo): più che organico romanzo, è un insieme di frammenti (spesso pastiches di autori celebri, da Shakespeare a Burroughs, imprestiti e parodie dello stile ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] elettrotecnica, elettronica) e solo circa il 15% da beni diconsumo (meccanica, chimica fine), che invece pesano per circa un del 18° sec. e trova i suoi modelli nella letteratura inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo senso della natura si ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] e passioni, dall'altro. La possibile conseguenza di questa condizione significherebbe subito ripercorrere i gradi dello sprofondamento, consumato lungo il ventennio fascista e oltre, nella letteraturadiconsumo, quando la vena encomiastica dell'a ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] letteraturadiconsumo (dal suspense del romanzo poliziesco alla libera evasione della fantascienza) per vincolare l'interesse dei lettori alla sua visione scettica e problematica del mondo. Nutrito di campi privilegiati della ricerca di B. Casares. ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] , a strutturare personaggi, modellandoli sul più prossimo e accessibile gusto sentimentale tardoromantico, tipico della contemporanea letteraturadiconsumo. L'area dell'apprendistato si allarga in pari misura nel campo della narrativa, del bozzetto ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario italiano (Marano di Napoli 1909 - Roma 2003). Prof. diletteratura italiana nelle univ. di Cagliari (dal 1956) e di Trieste (dal 1963), direttore della rivista Problemi, nata [...] Italia, 1964), curò, oltre a varie edizioni di classici (Boccaccio, Parini, Goldoni), volumi che testimoniano i suoi interessi teorici e metodologici (Letteraturadi massa. Letteraturadiconsumo, 1977; Teorie e realtà della storiografia letteraria ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...