STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] ciò che ha dato origine a varie formulazioni di teorie e modelli formali sulla funzione diconsumo (così come sulla funzione del risparmio) di lungo, medio e breve periodo, tenendo conto anche di altri fattori che oltre il reddito possono influenzare ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] in Suppes e Zanotti (v., 1982).
Modelli di regressione
Per illustrare le idee che sono alla base di questi modelli esaminiamo un'analisi delle cause dei livelli diconsumo, fatta in termini di reddito individuale disponibile in una data popolazione ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna univoca definizione. Al fine di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dei prezzi al consumo, di cui una sottospecie è costituita dagli indici del costo della vita. Si tratta di indici composti, a estensionale di numero.
Letteratura
Nella retorica classica, n. oratorio (conformemente al significato del lat. numerus di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] schema keynesiano:
dove Ct è il consumo aggregato di tutte le famiglie e It è il livello di spesa autonoma in investimenti. La prima interventi di politica economica è stata recentemente riconsiderata, dando luogo a una vasta letteratura che ha ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] principali esempi di questo comportamento, in quanto si basa sul principio: consumare meno oggi per poter consumaredi più domani. o debolezze della volontà è stato ampiamente esplorato dalla letteratura in tutto il mondo. Chi commette adulterio, ad ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di una lunga pratica, accompagnata dalla registrazione sistematica delle osservazioni; d'altra parte, la letteratura oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un sistema a due facce, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di trasformare ogni difficoltà in motivo o pretesto di intervento medico.Nella letteratura scientifico-sociologica il concetto di efficace della repressione, anche al fine di prevenire la diffusione del consumo.
4. Segnale. Le malattie possono ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Le tecniche proposte in letteratura sono molto numerose e prendono generalmente il nome dal tipo di modello utilizzato, dall popolazione, i beni diconsumo durevoli, ecc.) e quindi per fare previsioni sulle loro diverse fasi di sviluppo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...