OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] è un carme attico, certo il più antico monumento della letteratura attica (secolo VI), e spira sensi di profonda religiosità, noi possiamo valutare assai bene i meriti dei tre grandi Alessandrini, confrontando i papiri del III e della prima metà del ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] nozione di momento era certamente nota ai matematici della scuola alessandrina nei primi secoli dell'era volgare. Essa appare nettamente si era così decisamente affermato.
Chi scorra la letteratura scientifica del sec. XVII la troverà tutta pervasa ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] è tra i primi esempî di tale voce nella letteratura. Nel mondo occidentale gli stabilimenti ospedalieri si diffondono Costantino Africano, ispirato alle dottrine mediche delle scuole alessandrina e araba. Dal magistero di Costantino traeva le sue ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Arcadia". La moda della poesia pastorale, sull'esempio alessandrino di Teocrito, apparteneva alle tendenze e ai gusti dei Veldeke si rifà al poema francese, attraverso cui immette nella letteratura tedesca, la materia cortese).
E così a Dante la ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] questa scrittura si collegano gli esempi di scrittura minuta di papiri alessandrini descritti dallo Schubart (figg. 24, 25, 26, 29, e più ampia del materiale papiraceo. Gran parte della letteratura egiziana, in quanto non offriva il destro, per l ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] e molteplicità dei sensi, attribuita alla Scrittura dalla scuola alessandrina, seguace in ciò di Filone di Alessandria e della teologia, Fiesole 1834; A. Narbonne, Storia di ogni letteratura..., Palermo 1843 (compendio dell'opera di G. Andres, Dell' ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] (sono la ''maiuscola biblica'', la ''maiuscola alessandrina'', la ''maiuscola ogivale diritta'', la ''maiuscola geografia delle culture scritte (dal secolo XI al secolo XVIII), in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Storia e geografia, ii/ ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] VIII (1251-1281).
Nel primo Medioevo la letteratura e la pratica veterinaria sono interamente opera di programmi delle scuole di veterinaria. Quando vi entra, eccellono in questi studî A. Alessandrini (1786-1861), C. J. Fuchs (1801-1872), E. F. Gurlt ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] patologia generale, 8ª ed., Milano 1932 (contiene tutta la letteratura italiana e straniera). - Periodici: Lo sperimentale; Archivio di biologia umana, e come questa, durante l'età greco-alessandrina, procede sotto il dominio della dottrina umorale di ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] insomma, nelle forme più diverse. Già i primi alessandrini lavorano in tal senso; Omero naturalmente vi ha la parte del leone. I titoli che scamparono dal naufragio, da cui questa letteratura fu travolta, sono particolarmente γλῶσσαι, ma anche λέξεις ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...