Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 14-17) apparisce evidente dalla scarsità stessa della primitiva letteratura cristiana, la quale non può ritenersi davvero un fedele per le comunità cristiane.
Claudio, la cui lettera agli Alessandrini, del 41 d. C., si preoccupa dei disordini ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] è molto più adeguata al suo oggetto che non sia p. es. il nome di alessandrina, con il quale alcuni continuano ancora a designare la letteratura ellenistica. Mentre durante il periodo ellenistico riescono a mantenersi in vita e a esercitare forte ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e nei caratteri stilistici un forte influsso dell'arte alessandrina, il quale continua sotto Iceta e sotto Pirro, XVIII, ivi 1913; F. Navarra-Masi, La rivoluzione francese e la letteratura siciliana, Noto 1919; G. Leanti, La Sicilia nel secolo XVII e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] alla poderosa enciclopedia astronomica di Tolomeo, la scuola alessandrina ci ha conservato, grazie alla Συβαγωγή di Pappo, possibile se non si schiudevano all'occidente i tesori della letteratura ellenica, e se il vecchio metodo di propagare la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] all'Italia di accogliere la pittura ellenistica, specialmente quella alessandrina.
La scissione tra spirito e natura era già da ad oggi appena mutata nella sua essenza, con la sua letteratura classica, il suo dolce stil novo nella poesia, nelle ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e rito. A ciascuno dei cinque riti orientali (alessandrino, antiocheno, bizantino, caldeo, armeno) che riguardano solo Gaspare Barthel (1697-1771).
Un posto a sé merita la letteratura francese in difesa delle libertà gallicane (v. gallicanismo). E, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] allo studio del cadavere non durò a lungo nemmeno nella scuola alessandrina.
I Romani ricevettero dai Greci l'indirizzo naturalistico e fu d tra i più reputati giornali di patologia che la letteratura scientifica registri. È in gran parte opera sua ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41, edita da M. Idris Bell, Jews and creazione, o la Legge, ed era infine diventata nella letteratura rabbinica una semplice metonimia per Dio - si prestava a ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] i canoni, vanno dissipandosi i dubbî. Così la chiesa alessandrina con la XXXIX lettera festale di S. Atanasio (per dagli originali; del che non si ha quasi traccia nelle letterature classiche. La critica testuale del Nuovo Testamento è un campo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 1° sec. a.C. circa e attribuita a scuola alessandrina. Notevoli tre ritratti rinvenuti a Pantelleria, uno di questi rappresenta è oramai aperto alla ricerca archeologica e all'analisi della letteratura in demotico.
bibliografia
K. Bard, S.B. ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...