FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] [I paesi dello Yemen e i loro abitanti], Sana'a 1984; Q. Āl-i Qiyas, al-Irāniyān wa'l-adab al-'arabī [I persiani e la letteraturaaraba], 7 voll., Teheran 1984; A.M. Piemontese, Un codice miniato del "Manṭiq al-ṭayr" di 'Aṭṭār (857h.''1453) a Torino ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Revue d’Histoire des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
29 G. Mandalà, Tra mito e realtà: l’immagine di Roma nella letteraturaaraba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne 2010, pp. 43 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] degli uccelli, nonché le malattie da cui questi possono essere affetti.
Il culmine e al contempo la conclusione della letteraturaaraba classica sulla falconeria e sulla caccia devono essere collocati nel XIII secolo. All'emiro Faḫr al-Dīn Buǧdī ibn ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] genere ebbero come loro apice il monumentale Kitāb al-Aġānī (Libro dei canti), una delle opere più celebrate e importanti della letteraturaaraba, composta dallo storico e letterato Abū 'l-Faraǧ ῾Alī al-Iṣfahānī (284-356/897-967), che afferma di aver ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in cui stanno i monaci38.
Questo passo è stato unanimemente considerato dagli studiosi come la prima descrizione di Roma della letteraturaaraba, e tuttavia, come è subito evidente al lettore, a Roma sembra qui rinviare soltanto il nome di Rūmiya: i ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] impero e dal feudo al comune, dai monaci ai frati.[13]
La versione rese possibili le osmosi letterarie più straordinarie. La letteraturaaraba avviò tra noi la metafisica e la mistica, il componimento di «visione n e d'amore, la medicina, la politica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] di loro, ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231).
Le autorità antiche, comunque, non erano seguite pedissequamente. La letteraturaaraba è estremamente ricca di lievi e tacite deviazioni da Galeno, dettate da esigenze interne alla coerenza del sistema ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] fino alla Cina, per esempio nelle maqamat di al-Hariri, bozzetti in prosa del XIII secolo. Tutta una letteraturaaraba ha descritto queste navigazioni di lungo corso, mescolando la leggenda di Sindbad il marinaio alle realtà delle Mirabilia dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] citazione esplicita dell'opera è stata sino a ora rintracciata nella letteraturaaraba medievale; anche la citazione teofrastea di carattere botanico, ritrovata nella versione araba del Kitāb al-Rawābī῾ (Libro delle tetralogie) dello Pseudo-Platone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] della trasmissione per contatto di certe malattie, quali la lebbra, la peste e la rogna negli animali, è registrata nella letteraturaaraba antica da diversi medici, per esempio, da al-Maǧūsī e da Avicenna. Al-Rāzī affronta tale questione nel Libro ...
Leggi Tutto
divano
s. m. [dall’arabo dīwān, voce di origine persiana]. – 1. Come adattamento occidentale della voce araba, il termine indicò in origine il registro del soldo delle milizie arabe e delle pensioni di stato, e poi qualsiasi pubblico ufficio...