. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Così la mirra e l'incenso e il legno di sandalo, menzionato nella più antica letteratura sanscrita, noto agli antichi Egiziani dal sec. prodotti anche in paesi sprovvisti di facili vie di comunicazione coi mercati diconsumo e, perciò, anche in quei ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] sulla (2), che è nota nella letteratura come equazione degli scambi o di Fisher, dal nome dell'autore statunitense che oneri per le imprese, ma anche in maggiori acquisti di beni diconsumo da parte dei lavoratori.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] queste nuove forme di concorrenza si usa spesso nella letteratura anglosassone il termine di non-price competition. consumatori ad aumentare le spese in beni diconsumo riducendo il loro risparmio, si ha un aumento della propensione al consumo ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] dei beni diretti, anche di quelli diconsumo popolare, segna saggio di beni diretti; questa tesi è stata ultimamente sostenuta negli Stati Uniti da varî economisti appartenenti alla Pollak Foundation for Economic Research.
Nella letteratura ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] di 2 t equivale a un impulso totale di 50 kg s, e quindi, con un impulso specifico di 300 s, a circa 1/6 di kg diconsumodi propellente studiati in letteratura.
Configurazioni progettuali. - A causa della grande varietà dei tipi di missione, non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'accettazione e la diffusione repentina dei modelli di vita e diconsumo che caratterizzano le c. dell'Occidente.
Città delle grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'arte figurativa, di adoperarsi concretamente per modificare ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] questo viene esportato nei luoghi dove sono localizzate le industrie di lavorazione.
A questo movimento di traffici ne succede poi un altro, per il riso lavorato, verso i mercati diconsumo.
Questo schema si complica, in realtà, per l'intervento del ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] filatura e tessitura del cotone e dalla produzione di beni diconsumo, occupa 3.914.000 persone e contribuisce history of Urdu literature, Allahabad 1940; A. Bausani, Letterature islamiche, in Islamologia, a cura di F.M. Pareja, Roma 1951, pp. 594 ss ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] alimentari e le carenze nel settore dei beni diconsumo hanno indotto i responsabili algerini ad accordare più cure scorso una certa produzione letteraria, ma di una vera e propria letteratura algerina di lingua araba si può parlare soltanto a ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] specifica per il riutilizzo dei residui provenienti dai cicli di produzione e diconsumo; le MPS sono quindi una categoria a se stante diletteratura si osserva come non sempre i forni di cottura del clinker alimentati con r. sono in grado di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...