Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] connesso è quello della governance locale. Mentre la letteratura ha ormai messo in evidenza molti aspetti relativi alla urbano come risposta a movimenti di persone in cerca di preferenze diconsumo o di stili di vita può essere messa in discussione ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] su gran parte della popolazione rurale dagli stili di vita e diconsumo delle città.
In questa fase, dunque, che, nella letteratura internazionale, è spesso indicato con l’espressione polarization reversal («inversione di tendenza alla concentrazione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] gestione scientifica. A sostegno di questa tesi è stata prodotta una copiosa letteratura riguardante la gestione ambientale questi paesi il grado di meccanizzazione, diconsumi e di spreco spudorato delle risorse abbia superato di molto i livelli ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , ciò che la filosofia, la pedagogia e la letteratura hanno da tempo intravisto o suggerito, e cioè che i consumi – in particolare, ma non solo, quelli culturali – operano sia come dispositivi di espressione e costruzione del sé, e quindi delle ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] al prezzo di mercato p e alla ricchezza wi di i un insieme ξi(p, wi) di piani diconsumo, detto insieme di domanda. v. Grandmont, 1988).
I modelli di equilibrio temporaneo più esplorati nella letteratura sono modelli a generazioni sovrapposte: non si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] sviluppata una ricca letteratura scientifica che ha offerto non solo dettagliate analisi storiche di alcuni casi di terrorismo, ma all'esterno e rivolti esclusivamente a una sorta di 'consumo interno'. L'isolamento tende ad accentuare i conflitti ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] aveva dunque un pubblico misto, e non può essere considerata come espressione di una cultura puramente popolare.I testi di questa letteratura per il consumo popolare inoltre non erano scritti da autori appartenenti agli strati sociali inferiori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di base più completo e fornisce un quadro storico e matematico della teoria degli algoritmi. Si sviluppò un'ampia letteratura , essenzialmente in quanto prodotto diconsumo, sono una conseguenza della legge di Moore, cioè dell'osservazione empirica ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dipendenza economica che predominarono nella letteratura sul sottosviluppo del ventennio successivo e valutare gli effetti dei mutamenti intervenuti nei modelli e nelle abitudini diconsumo, nonché nella qualità dei beni e dei servizi, era e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] La letteratura del XIX e del XX secolo abbonda di testimonianze su tali immagini e sul processo di mitizzazione di procreazione, di unità diconsumo, di socializzazione dei figli, di rifugio affettivo, di riproduzione della società, di mantenimento di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...