Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, esperienze formali, e più ancora Laxness, premio Nobel per la letteratura nel 1955, che con la sua intensa attività e la ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] particolare U Lat, aperto all’influenza diletteraturedi altri paesi, e U Lun, di tendenza progressista sia pur nel rispetto pubblicati sono romanzi diconsumo (storie avventurose e sentimentali, vicende poliziesche e di spionaggio), mentre le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] sua conformità a sistemi di credenza e pratiche intersoggettivi.
Letteratura e arte
In letteratura e nelle arti la realtà individuata nei mass-media e nel mondo degli oggetti diconsumo. Nell’ambito della pop art, si diffonde un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] questo motivo un fattore di attrazione per aziende straniere produttrici di beni diconsumo e tecnologie (dalle successivo dal Consiglio presidenziale di transizione e sostituito da A.D. Fils-Aimé.
Di tradizione francofona, la letteraturadi H. si è ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] ), F. Titi (1708), e molte altre fino a quella di A. Nibby (1838). Bologna quella di P. Lamo (1560), di G. De Zani (1583), e di C.C. Malvasia (1657).
All’estero è ricchissima dal 17° sec. la letteraturadi viaggi, e non mancano vere e proprie g. (per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori del Nord del mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia musicale africana è appunto il risultato anche di tale confluenza.
Letterature scritte
A eccezione delle zone islamizzate dell’ ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] condizione attuale della comunicazione, è quella stessa situazione di emarginazione della letteraturadi cui si è detto all'inizio a dare alla alla nostra brama di violare il passato, alla pretesa di appropriazione e diconsumo che percorre le ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono agli Asad. E oltre, Milano 2013.
Letteraturadi Monica Ruocco. – Per decenni la letteratura siriana si è piegata alla censura e alla ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] ). Il fenomeno letterario più innovativo si deve invece a un gruppo di autori molto giovani che ha imposto un genere al confine fra la letteratura d'autore e quella diconsumo, che la critica ha collocato nella categoria del romanzo erotico. Quasi ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] e propri prodotti diconsumo. Un ulteriore nucleo tematico della riflessione di B. è letteratura, Torino 1973; Sul concetto di storia, Torino 1997. I Gesammelte Schriften di B., in 7 voll., sono stati pubblicati dall'editore Suhrkamp, a cura di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...