Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] posizione rilevante in seno alla letteraturadi lingua tedesca. Nell’Austria declinante trovano infatti fertile terreno le correnti decadenti e postnaturalistiche, di cui è promotore H. Bahr, scopritore del geniodi H. von Hofmannstahl. Cogliendo la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] sono pensatrici, come C. Gilligan, che non rifiutano in blocco la possibilità di una moralità, ma ritengono che questa non possa non tener conto della diversità digenere e che dunque un’ e. femminile debba distinguersi marcatamente dall’ e. maschile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] trattando con buon senso e realismo argomenti di vario genere.
La fine dell’accademismo classico fu segnata dalla nascita della Maatschappij der Nederlandsche letterkunde («Società della letteratura nederlandese»), fondata a Leida nel 1766 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 1837), il cui Sam Slick, un personaggio comico digenere dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de letteraturadi lingua francese del Canada ha acquistato coscienza di sé, come littérature québécoise, definizione che rivela sia la necessità di ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] oltre che di quotidiani, di settimanali e riviste di ogni genere, tra le quali prevalevano quelle di carattere da V. Branca e G. Getto; Paragone (1950), mensile di arte e letteraturadi R. Longhi; Nuovi argomenti (1953), diretto inizialmente da A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] letteratura in N. sono legati da un lato ai racconti di viaggi ed esplorazioni, dall’altro all’adozione di A. French, con versi sul conflitto digenere. Altrettanto innovativo da un punto di vista linguistico e ritmico appare il contributo della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presentato la sua giunta, composta nel rispetto della parità digenere con il contributo di numerosi tecnici, che si è caratterizzata per una annovera un patrimonio di oltre 350.000 volumi di narrativa, saggistica e letteratura, periodici, dischi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il genere biografico, destinato a grande fortuna in Inghilterra: Lives, di I. Walton, autore anche del famoso The complet angler (1653), trattato sulla pesca con la lenza, opera di argomento non letterario entrata a buon diritto nella letteratura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e scienziato, ma anche poeta apprezzato soprattutto nel genere idilliaco-descrittivo; suo capolavoro è il poema Stefan.
Anche le prime personalità eminenti della letteratura svizzera di lingua francese appartengono al Settecento, ma gli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] storici e folclorici, non è ascrivibile a una singola letteratura nazionale. Dopo la fine della civiltà kieviana, il S. Svetoslavskij, K. Kračkovskij, S. Vasilkovskij, i pittori digenere K. Trutovskij, N. Pimonenko, N. Muraško, I. Ižakievič ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...