Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] più aridi, con medie annue delle precipitazioni in genere inferiori ai 600 mm, minime in corrispondenza del xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteraturadi espressione inglese, al cui interno, peraltro, si distinguono due filoni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sinistra di discutere e approvare mutamenti sostanziali nel testo costituzionale, riconoscendo la parità digenere e letteratura cilena. La ricerca formale si fonde con un sentimento di amarezza nella contemplazione della realtà come nei poemi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] è sviluppata una letteraturadi tipo dottrinale, con traduzioni di opere straniere (a cominciare da quelle di K. Marx lo sviluppo di un’iconografia profana, storica, ritrattistica e digenere.
Addis Abeba è ricca di architetture tradizionali e ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] e modernità. La nascita di riviste letterarie e la pubblicazione di narrativa sulle pagine di vari quotidiani contribuiscono a una diffusione più capillare della letteratura e in particolare del racconto breve. Questo genere letterario, già in voga ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] cause dell’o. si sono configurate in letteratura due scuole di pensiero contrapposte: l’una organicistica, che si approccio relativistico nega che vi possa essere un orientamento sessuale digenere – intrinseco alla persona sessuata, uomo e donna – ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] d'un colpo dal peso della tradizione antirealistica dell'alta letteratura italiana, gli fece imboccare subito la via che il quotidiana, non nella storia di due secoli prima. Egli non fa il quadretto digenere ma il quadro di costumi, non la macchietta ...
Leggi Tutto
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] al modello popolare, ne composero di nuove, anche digenere teatrale: le cosiddette f. drammatiche (di cui sono un esempio nell’Inghilterra elisabettiana il Sogno di una notte di mezza estate e La tempesta di Shakespeare).
Il Romanticismo apprezzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] genere il confronto con la situazione degli altri paesi sono gli elementi catalizzatori del rapido sviluppo della letteratura costituito dal successo, anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteraturadi fantascienza, e di S.J. Lec, con i ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della cultura ebraica, si impegna a fornire una letteraturadi tipo didattico.
L’ebraico viene utilizzato sia per le Haggādōth tedesche si distinguono per gustose scene digenere, come l’esemplare di Darmstadt (testo del 14° sec., illustrazioni del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in genere forme aspre, per cui il transito con le regioni confinanti turca e iranica si svolge solo per alcuni passi elevati. Questa fascia di guerra mondiale hanno dato vita a una letteraturadi rinnovamento rispetto ai modelli classici, esprimendo ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...