Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dice per Benn), col qual criterio tutta la letteraturadi punta del secolo, e in particolare quella che per non soltanto nel dialogato, ma nella didascalia e nel contesto in genere, quasicché a propria volta l'autore si tuffi nella bagnarola e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fiorentina nella seconda metà del '300 e i "barbari britanni", La Rassegna della letteratura italiana, s. VII, 64, 1960, pp. 181-195 (rist. in id soggetto da realizzare (è la nozione di 'stili digenere', o di 'arte tematica', coniata da Blanckenhagen ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e alcuni frammenti. La conoscenza e la ricezione di questa letteratura da parte degli Occidentali va ascritta ai dotti linea con il concetto odierno d'illustrazione, ove essa in genere è accompagnata da un testo e intende visualizzare gli aspetti ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , le f. liturgiche, dogmatiche e ascetiche.
Testi ecfrastici e allegorici
La descrizione di immagini e di edifici costituiva un genere della letteratura greca e latina che, entrato a far parte della formazione scolastica, era ampiamente noto. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 10, 9) ci conserva l'eco di un giudizio che dovette sorgere nella letteratura artistica del tardo ellenismo: ad veritatem Lysippum della realtà (temi digenere con vecchi, contadini, pescatori; figure di pigmei o di personaggi comicamente grotteschi). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .) e la letteratura tibetana indica nel mahāvihāra di Odantapuri (Bihar, India) il prototipo architettonico di questo edificio. pitture murali, che raffiguravano soprattutto personaggi, scene digenere o animali mitici, erano situate all'interno ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] figurate, sia relative a episodi biblici sia digenere, su fondo azzurro e forse con tessere d sistema di riscaldamento (cfr. infra).
13 M. Guarducci, Camerae fulgentes, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da quello di Stato, a cura di C. Guasti, Firenze 1887; Giovanni Villani, Cronica, Firenze 1823, II, pp. 20-21.
Letteratura critica. una testimonianza del perdurare di analoghe norme compositive tra libri digenere diverso e di diversa epoca.È ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] esecutiva ne fa una vera e propria opera digenere suntuario, il cui pregio materiale doveva essere al-umarā' fī ta'rīkh al-wuzarā', Beirut-Leiden 1904, p. 101.
Letteratura critica. - A.H. Christie, Fatimid Wood-Carvings in the Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] medaglioni della vigna racchiudenti ciascuno scene di vita agricola e scene digenere, come nei tardi m. di Kabr Hiram in Fenicia e del già menzionato monastero di Beisan in Palestina (v.). Campionarî di varî elementi presi dal mondo pagano possono ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...