Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] architettura anglosassone sono studiati in genere da questo particolare punto di vista piuttosto che, come B. Mynors, Oxford 1969.
Anglo-Saxon Chronicle, a cura di D. Whitelock, London 1965.
Letteratura critica:
G.B. Brown, The Arts in Early England ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 1955).
Bibl.:
Fonti. - Eusebio di Cesarea, Histoire ecclésiastique, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, pp. 129-134; id., De vita Constantini imperatoris libri quatuor, in PG, XX, coll. 909-1232: 1183-1186.
Letteratura critica. - J.A. Martigny, s ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] A., di Orvieto e del British Museum), sia combattenti con opliti greci. Il loro vestiario è simile in genere a del Caucaso. La leggenda di questa impresa non compare nell'arte monumentale ed era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] in latino, o in greco con nome latino; 2) nelle dediche di oggetti di marmo dei marmorarii stessi; 3) nelle iscrizioni, funerarie o di altro genere, esplicite; 4) nella letteratura (limitatamente a italici o romanizzati). [Per le firme in greco si ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] reales y libros manuscritos de las cathedrales y monasterios, a cura di H. Florez, Madrid 1977.
Edd. in facsimile. - Códice Calixtino, Santiago de Compostela 1993.
Letteratura critica. - M. Murguía, Galicia. Sus monumentos y artes, su naturaleza e ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] di W. Lindsay (Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis), 2 voll., Oxford 1911; F. Gianani, Opicino De Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura una sorta di fiera in cui era possibile trovare ogni generedi merce (Raymond ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] vale a dire nei temi di narrativa profana. Capolavoro di questo genere artistico è il ricamo di Bayeux (1070 ca.; Bayeux the Woolhope Naturalists' Field Club 39, 1969, pp. 413-446.
Letteratura critica:
F. Bond, Fonts and Font Covers, Oxford 1908.
E ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di influenza egiziana.
Al di là dell'i. di argomento dotto, questi rapporti sono rintracciabili in testimonianze di un genere diverso. Una coppa ellenistica di v. codice.
Illustrazioni di altri testi o tipi diletteratura sono state identificate con ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di tante a. romaniche.
Al di fuori di tali sia pur lati riferimenti simbolici, alcune a. contengono spunti di diverso genere divinorum officiorum, a cura di J. Beleth, Lyon 1612, lib. IV, cap. V, n. 4, p. 96 r.
Letteratura critica:
Funzione e liturgia ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] stata, in genere, considerata come espressione del linguaggio dell'arte p., se non limitatamente alla pubblicazione di alcuni monumenti i risultati della più recente letteratura è da segnalare, oltre alla pubblicazione di vaste antologie, l'ormai ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...