I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] .
29. V., al riguardo, Andrea Tilatti, Principe, vescovo, martire e patrono: il beato Bertrando di Saint-Geniès patriarca d'Aquileia († 1350), "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 27, 1991, pp. 413-444.
30. Paolo Sambin, La guerra del 1372-73 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] epoche della letteratura italiana», ivi, p. 48). Consigliere di prefettura, poi di servizio» che non a quella di spada; in genere molto agiati, spesso figli di funzionari statali o di diplomatici, di magistrati, di alti ufficiali e dignitari di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di teoria delle relazioni internazionali che sono le più consistenti, sia come statuto scientifico, sia come ricchezza e vastità della letteratura del sistema politico internazionale, sono in genere molto più ambiziosi e onnicomprensivi perché non ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] diritto
Si incontrano, nella letteratura filosofico-giuridica, due modi radicalmente differenti di concepire la filosofia del comportamenti (le decisioni) dei giudici e, in genere, degli organi dell'applicazione: conoscere 'realisticamente' il ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di una crescente monopolizzazione della cultura in genere e di quella giuridica in particolare, forme pubbliche di apprendimento organizzate in appositi centri di dall’intera letteratura giurisprudenziale.
Quanto alle esigenze di semplificazione, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] necessità, appunto, di garantire e rafforzare il meccanismo di fiducia insito in tal generedi rapporti, sul , Milano, 2006, 635 ss.
25 Sulla quale v’è ormai amplissima letteratura: si vedano, per tutti, Calvo, I contratti del consumatore, in Tratt ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] e la pubblica amministrazione.
Tuttavia, la letteratura in tema di ragionamento giuridico è essenzialmente, se non intendesse riferirsi proprio ai cittadini, e non agli uomini in genere (ivi inclusi gli stranieri e gli apolidi).
Tuttavia, l' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 412; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854; G. Giuriato, Memorie venete neimonumenti di Roma, in Archivio veneto, XXVII del D. nell'ambito della cultura veneziana e, in genere, umanistica, V. Branca, L'umanesimo veneziano alla fine ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] indicato nei pacta il competente tribunale. Proprio problemi di questo genere, ad esempio, diedero adito nel secolo XIII Das Capitular des deutschen Hauses in Venedig, Berlin 1874. G. Rösch, Venezia e l'Impero, pp. 138 ss. (con altra letteratura). ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] culturale, politica e giuridica del genere umano è un processo necessario e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo è grazie in generale, la questione ambientalistica ed ecologica, la letteratura è molto ampia e si affianca a quella propriamente ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...