Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sentire. Da Firenze, alcuni pochi artisti digenio, con l'intento di far rivivere l'architettura classica ne studiarono le dell'ascetismo, tutta una letteratura agiografica) e alla vergine, la ϑεοτόκς (deipara), oggetto di culto sempre più vivo. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , v. britannia; per la civiltà, le lingue e le letterature celtiche v. celti; per la civiltà anglosassone, v. anglosassoni diritto della Gran Bretagna viene a essere esteso in genere ai popoli di lingua inglese, se non nella letterale dizione delle ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] i nomi dei loro autori. Gli ultimi prodotti di questa letteratura risalgono a qualche anno avanti l'era volgare, anche il dio dell'acqua dei fiumi e dei canali, e dell'acqua in genere. È probabile che il suo nome non si pronunciasse Ea, ma Ae. Egli è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a quasi tutto il sec. IV: sembra che questo genere d'arte sia stato troncato dal decreto di Demetrio Falereo (317-307 a. C.) contro il , oltre ad una raccoltina di incisioni. Buona fonte per storia, geografia, letteratura e giurisprudenza greca è la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] viaggio del Bruce l'Abissinia fu meta di numerose spedizioni che, in genere a scopo geografico e scientifico, ma , caffa) lo fu tutto per opera di Europei.
Letteratura etiopica. - Letteratura antica. - Abbastanza notevole sviluppo letterario ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada, Ministro Zenteno, Chacabuco, Esmeralda, Gen. O'Higgins, varati tra il 1893 e il 1898, fra le 3400 e anche per i dominî del re di Spagna. Era, ancora, letteratura, ben più che politica; ma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] grande sviluppo fu Augusta: ventitré tipografi vi produssero ogni generedi opere, in latino o in tedesco. Prima Gunther stampa fu introdotta da ebrei. Il Toderini nella sua Letteratura turchesca (Venezia 1787) afferma che un Lessico ebraico fu ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] catturato anche in fossati. I lupi erano oggetto di cacce forzate e di ogni altro genere d'insidia, compreso il veleno.
La caccia di essa non mancarono nella letteratura del tempo, sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti diletteratura ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della Gran Bretagna. Un'altra guida del genere è quella stampata in fascicoli regionali dalla London , Sulla responsabilità degli albergatori, in Riv. di dir. comm., 1920, 2, p. 73.
Per la letteratura e la legislazione moderna straniera: J. Chaubert ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] modo a seconda delle caratteristiche peculiari di ogni disciplina, e del generedi attività scientifica che essa richiede dai Universitäten, voll. 3, Lipsia 1904-1905 (raccoglie tutta la letteratura fino al 1899). - Sulle università spagnole: V. de la ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...