Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di questi è del livello di un Archimede, ve ne sono tuttavia di significativi, come Apollonio, grande matematico di un genere l’ampia gamma delle sue letture (pressappoco tutta la letteratura disponibile ai suoi tempi), sia la presentazione tecnica. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di una lunga pratica, accompagnata dalla registrazione sistematica delle osservazioni; d'altra parte, la letteratura antica Nello stesso senso ciò favorì lo sviluppo di un genere particolare di discorsività, il ragionamento matematico, il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] poltrona e cercando di capire meglio i grafi. Né è particolarmente necessario consultare molta letteratura prima di affrontare un problema: del genere non fosse una vera dimostrazione. Thomas Tymoczko (1980) sostenne che non si trattava di una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] geometrico era ormai divenuta obsoleta. Assistiamo in questo modo alla fine di un genere della letteratura matematica araba, quello dei commenti che tentano di seguire, ancorché parzialmente, l'esposizione euclidea.
Il Libro X nelle matematiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] proporzionale dei lati (fig. 4). È probabile che questo generedi tecniche provengano dalla tradizione orale che ha preceduto la scienza scena della letteratura (e si tratta proprio di scena, alla lettera, perché avviene nelle commedie di Aristofane) ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] sa che anche aj*-aj segue una legge normale dello stesso genere, il cui scarto quadratico medio σj dipende dalle zjt e teoria, in "Rassegna della letteratura sui cicli economici", 1962).
Koopmans, T. C. (a cura di), Statistical inference in dynamic ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] incognita, per esempio la somma di tutte le incognite. Chi ha esperienza di questo generedi calcoli lo potrà testimoniare facilmente formula d'interpolazione di Lagrange, della sua pubblicazione si parla di solito nella letteratura dell'anno 1795; ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] in genere si è fatto ricorso a vari metodi iterativi.
Come si è visto nel cap. 4, un gran numero di problemi frazionari' (schemi simili a questo sono noti nella letteratura col nome di schemi delle ‛direzioni alternate'): conoscendo unh, si definisce ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per riprendere una celebre espressione di Galileo Galilei.
Poiché in una operazione del genere è insita una grande di un punto omoclino tenderanno ad avere storie molto diverse e a perdere memoria uno dell'altro. Questo fenomeno nella letteratura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Darboux dette molti esempi di superfici minime, e riassunse una copiosa e spesso eterogenea letteratura su questo argomento, da un numero complesso di modulo 1), allora si ricorre a fibrati di altro genere.
L'idea di fibrato doveva però farsi strada ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...