De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cit., pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero della Chiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, ; in genere la rappresentanza dell’Amministrazione in tutti i suoi rapporti di ordine amministrativo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di una procedura di elezione che si prestava a ogni generedi abusi e di maneggi da parte di chi non badava a scrupoli pur di . P. Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 28, 1992, pp. 185-213). 13 Tutte ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechizzandi e si conclude in genere con la recita di preghiere (in particolare gli Atti di fede, speranza e carità) istituzionale – legami che peraltro hanno provocato un’influenza della letteratura boema su quella delle Valli Alpine – i valdesi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , così come la ricerca dell’unità del genere umano nell’amore di Dio, rappresentano degli elementi peculiari del proprio carisma la polemica antiprotestante nel decennio preunitario, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2000, 36, pp. 77-113 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 6° e a Roma dal tempo di Sergio I (687-701) - si propose, specialmente nella letteratura omiletica, come tema teologico e chiese rupestri dell'Italia meridionale - dove la Déesis occupa in genere la zona absidale -, in Cappadocia e in Georgia, oltre ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] studiate in funzione del tipo letterario, del generedi opera, della personalità degli scrittori che le hanno utilizzate. Così in C. Robert l'interesse verte sull'elaborazione e la trasformazione dei miti nella letteratura e nell'arte. Al limite, la ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] IX secolo). Il testo della donazione viene trasmesso da questo generedi collezioni fino alle soglie dell’età della Riforma. Lo si Johannes Teutonicus, München 1967, pp. 307-336.
58 La letteratura su Uguccio da Pisa sino al 1968 è stata passata in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della società letteraria italiana. Il nome fra tutti più significativo di quella nuova linea fu l’elezione di Pietro Bembo, il «papa laico» della letteratura italiana.
Con atti di questo genere a Roma si passò dalla difesa della libertà d’Italia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sacre, ma a torto. Può essere tollerabile, perché, in genere, conserva il dovuto rispetto ai sacri personaggi, ma è molto traduzioni intersemiotiche, in Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura cinema, a cura di S. Isetta, Bologna 2010, pp. 21-31.
...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] o d'altro genere, di tralasciare o derogare alla sua stretta applicazione, ‛regolando' quindi o ‛adattando' (οἰκονομεῖν) i canoni ai bisogni di un dato individuo o di una situazione particolare.
Ampiamente trattata nella letteratura teologica moderna ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...