La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] in qualche modo analoghi descritti nella letteratura pagana, o esperiti di persona, o anche soltanto semplicemente secondo il classico schema dell'albero porfiriano, parte dal genere per arrivare alla species specialissima (degli individui non può ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di Giovanni Brent.
Il B. fu uno dei pochi padri tridentini, insieme al Feltre, Claude Lejaye e Seripando, che possedessero un'effettiva, diretta conoscenza della letteraturagenere tutta la sua attività al concilio di Trento e muovono dalla volontà di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Segretario di Stato Amleto Cicognani criticava l’attenzione particolare rivolta all’ebraismo e in genere atteggiamenti al Vaticano II (secondo due riviste ebraiche italiane), «Rivista di storia e letteratura religiosa», 43, 2007, 2, pp. 405-428, che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] magici non solo le storie di Harry Potter, ma anche favole come Biancaneve o Cenerentola, quando non invitano ad allontanare i bambini dalla letteratura 'profana' e dalla televisione in genere. Il 'fondamentalista' cattolico sceglie singolarmente ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] letteratura brahmanica o nel canone buddhista: come azione e non come intellezione, come un atteggiamento (didi Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e Marx, ma al pari di quelle, e delle posizioni 'simboliste' in genere, incontra una serie di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] da ventidue rami, tra cui i focolari sacerdotali e i movimenti Gen maschili e femminili. A partire dagli anni Sessanta, già prima su di essi e nella sostanza della rigogliosa letteratura sul tema60. In una recente storia dei movimenti a opera di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] cattedra di storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere era antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 22-25; G. Bianchini, Dei Granduchi di Toscana... protettori delle ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] influenza è ampiamente esagerata dalle teorie del complotto in genere) sono tutti di stirpe rettiliana. Quanto alla religione, Gesù Cristo e neognostico) Philip Pullman, ma nella letteratura c’è una lunga linea di ribelli al Fato a partire dal ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che «Dio volle ripartito tra due poteri il governo del genere umano, cioè il potere ecclesiastico e quello civile […] entrambi quale, a sua volta, rischia di essere misconosciuta. Le citazioni diletteratura curiale ottocentesca, su cui il Sillabo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] una maggiore visibilità per le loro forme di appartenenza e di strutturazione identitaria, vale a dire uno spazio pubblico.
L'odierna dimensione nazionale
Nell'ultimo decennio, mentre un'importante letteratura ha portato a una maggiore conoscenza ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...