VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] pronuncia sinoannamita.
Le prime opere importanti diletteratura vietnamita risalgono alle dinastie Ly (1010- Thi Tâp ("Raccolta poetica in lingua nazionale del periodo di regno hong-duc"), esempio di un genere nuovo, l'epica (vinh-su', "cantare la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] il saggio politico e il racconto autobiografico, hanno contribuito a rafforzare un genere che ha profonde radici in America latina: la letteratura testimoniale. Fra le opere di maggior spicco ricordiamo: Cenizas de Izalco, scritta dalla poetessa C ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] elezioni del marzo 1982 furono così seguite dal colpo di stato del gen. E. Ríos Montt, che sospese la costituzione e D. Liano, Sobre la joven narrativa guatemalteca, in Quaderni diLetterature Iberiche e Iberoamericane, 1 (1983); G. Bellini, Historia ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] ; segretario della Lega delle Nazioni, 1930-33), di docente (professore di economia politica all'Università Central di Caracas, 1935; diletteratura venezuelana alla Columbia University, 1947-50) e di uomo politico (ministro delle Finanze, 1936; dell ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] -34). Fu tra i fondatori della rivista Delta ed è collaboratore di giornali e riviste italiane. Già professore al liceo di Fiume è ora libero docente diletteratura italiana nell'università di Roma. È stato vicecancelliere e poi cancelliere della R ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] libro, o meglio complesso di libri, tradotto in più di mille lingue, unico nella letteratura universale, che ha lasciato poi la kevuẓah (colonia agricola cooperativa) di Deganyah, primo esempio del genere nel paese. La maggior parte degli operai ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il concetto stesso di ‛fatto'. I fatti, i ‟cosiddetti fatti", ‟gli idoli ai quali l'intera letteratura revisionistica offre sacrifici" un senso. Anche il tema dell'influenza di Hegel è in genere, almeno tra gli studiosi meno prevenuti, minimizzato ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nelle menti degli individui di ciascuna razza.
Dopo di allora un torrente diletteratura fondata su tutti i cosmo, e traevano il proprio tipo ideale da fantasie del genere anziché dall'antropologia o dalla linguistica. Lanz von Liebenfels, per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] letteratura storiografica: il nuovo costume di vita portato da B. XIV sul soglio di Pietro, facilitante un diverso, aperto modo di , l'orientamento papale verso i calvinisti in genere contrasterà singolarmente con l'accorato appello irenico ed ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] le richieste esorbitanti di tributi e altre pressioni del genere non ebbero conseguenze di se stesso anche come studioso di scienze naturali. L'opera riprendeva modelli e spunti dalla letteratura sulla caccia anteriore, ma l'assunto metodologico di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...